Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo!
LUNEDÌ 24 APRILE
CORTENO GOLGI In occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, alle 16:00 Resa degli onori presso il monumento dei caduti a Santicolo; alle 16:30 Inaugurazione della “Sala Chiodi”, lettura di brani tratti dal libro “Banditi” scritto da Pietro Chiodi a cura di Luciano Bertoli ed incontro sulla figura del “Partigiano Filosofo”, a cura del Professore Pino Marchetti, presso la casa natale del Filosofo; alle 18:00 Resa degli onori presso il monumento dei caduti. |
L’Unione delle Alpi Orobie Bresciane organizza, dal 15 al 27 maggio, un ciclo di cure presso le Terme di Boario. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.unionealpiorobiebresciane.bs.it, devono essere consegnate nei Comuni di Edolo, Malonno, Corteno Golgi, Sonico e Paisco Loveno entro il 24 aprile. |
MONTE ISOLA In occasione della Sarnico Lovere Run, alle 09:45 Corsa con i campioni. |
MARTEDì 25 APRILE
CELEBRAZIONI PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE BRAONE: Alle 10:00 Ritrovo, presso la Scuola Primaria, alzabandiera, partenza corteo e commemorazione in Via Cappellini, deposizione corona al monumento caduti e lettura dei bambini della scuola, inaugurazione targa in memoria della Resistenza presso la cappella dei caduti, intervento del sindaco e di Laura Cappellini con Luigi Pozza; alle 11:20 S.Messa. CEVO: alle 18:30 Inaugurazione della Biblioteca delle Resistenze Contemporanee; alle 19:00 Presentazione del libro “Il prigioniero americano”, di Giovanni Dozzini. COSTA VOLPINO: alle 09:30 S. Messa, presso il cimitero di Volpino alla Cappella degli Alpini; alle 10:15 Inaugurazione restauro monumenti, presso il cimitero di Volpino e deposizione corona; alle 10:30 Corteo; alle 11:00 Deposizione corona al monumento in memoria del Rogo dell’8 novembre 1944 in piazza San Rocco, nella frazione Corti; a seguire Interventi del Sindaco e di Angelo Bendotti, Presidente Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e Dell’Età Contemporanea. MARONE: alle 20:00 Alzabandiera, onore ai caduti e Santa Messa, presso il cimitero. SELLERO: alle 09:45 Ritrovo, presso la piazza adiacente al Municipio di Sellero; alle 10:00 Partenza del corteo, accompagnato dalla Banda Musicale di Demo, alla volta della Chiesa Parrocchiale; alle 10:15 Alzabandiera e deposizione omaggio al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre; alle 10:30 Saluto del Sindaco e dei rappresentanti delle Fiamme Verdi e dell’A.N.P.I. di Valsaviore e Alta Vallecamonica, discorso Ufficiale tenuto dal Pastore Valdese Dott. Leonardo Magrì; alle 11:00 Santa Messa, presso la Chiesa Parrocchiale officiata da Don Rosario Mottinelli. “I sentieri della libertà”, passeggiata lungo i sentieri della Resistenza in Concarena Alle 09:30 Partenza da Piazza Cappellini a Losine, Piazza Casari a Malegno e dal Municipio di Cerveno: alle 10:30 Partenza dal Municipio di Lozio; alle 13:30 Arrivo ai Monti di Cerveno, presso Casa Padre Daniele in località Monte Arsio; alle 14:00 intervento commemorativo di Camilla Bianchi referente del Coordinamento degli Enti Locali per la pace e la Cooperazione Internazionale. |
ESINE Dalle 10:00 “Tutti in gol!”, giornata di calcio, solidarietà ed amicizia, con i CamUnici, gli Invincibili, la squadra femminile Le Sbiruline, la rappresentativa del Brescia Club Dario Hübner e del Brescia Club “Vittorio Mero”; ospite d’onore Dario Hübner, presso il campo sportivo. |
Casa Panzerini organizza, il 30 aprile, una gita ai castelli della Lomellina. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it. |
MERCOLEDì 26 APRILE
DARFO BOARIO TERME Per “I mercoledì dell’agricoltura”, alle 20:30 “Le comunità a supporto dell’agricoltura: spunti teorici ed esperienze pratiche”, incontro con Alessandra Piccoli, presso la Sala Blu del Centro Congressi. Ingresso libero. |
GIANICO Alle 20:00 si può partecipare al progetto di realizzazione delle strisce che comporranno la catena umana per Brescia e Bergamo Capitali della Cultura, in Biblioteca. |
L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica organizza, dal 29 maggio all’11 giugno, un soggiorno marino ad Igea Marina. Le iscrizioni si effettuano presso i Comuni di Pontedilegno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno entro il 26 aprile. |
MONTE ISOLA In occasione della rassegna gastronomica “Sua Maestà il salame di Monte Isola”, giunta alla 7^ edizione, il 29 aprile alle 19:30 si terrà una cena con spiedo, anche da asporto ed il 30 aprile, alle 19:30, una cena con “Vers e salam”, presso il borgo di Cure. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 71 98 228 (Elio), il 333 39 71 019 (Marina) o il 345 97 51 652 (Veledo) entro il 26 aprile. |
PIAN CAMUNO In occasione della Festa di primavera, il 30 aprile dalle 14:30 alle 15:30 e dalle 16:00 alle 17:00 si terranno delle visite guidate alla scoperta del patrimonio storico e culturale del paese. Le iscrizioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al 371 52 15 689. |
VENERDì 28 APRILE
CAPO DI PONTE Dalle 15:30 alle 17:30 Inaugurazione di “Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C”, mostra a cura di Marco Baioni, Claudia Mangani e Maria Giuseppina Ruggiero, presso il Museo della Preistoria della Vallecamonica. |
CEDEGOLO Alle 20:30 Presentazione del libro “Il Nazista e il Ribelle”, di Andrea Cominini, presso il Salone di Casa Panzerini. |
DARFO BOARIO TERME Per “Fabula Mundi”, alle 20:45 “Guerra in Ucraina, guerra in Europa”, incontro con Antonio Zotti, presso l’Auditorium dell’Istituto comprensivo Darfo 2. |
LAVA DI MALONNO Alle 20:30 Serata in memoria di Stefano Lela, presso l’Auditorium. |
LOVERE Per la “Stagione dei concerti”, alle 21:00 concerto con il mezzosoprano Sonia Ganassi e la pianista Elisa Montipò, presso il Salone dei Concerti di Palazzo Tadini. |
MALEGNO Alle 21:00 “A casa loro”, spettacolo di Giulio Cavalli e Nello Scavo, presso la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea. |
MARONE Per la Festa della Liberazione, alle 20:45 Concerto del coro “Alte Cime” della sezione ANA di Brescia, presso la chiesa parrocchiale. |
PIAMBORNO Fiera dei Fiori, giunta alla 30^ edizione. Dalle 14:30 alla mezzanotte Apertura degli stand; alle 18:00 Partenza della sfilata con le majorettes e la Banda Civica Musicale di Breno; alle 18:30 Inaugurazione; alle 19:00 Taglio della torta con Davide Merigo ed apertura deli stand gastronomici. |
PONTEDILEGNO Alle 20:30 “Le regole che aiutano a crescere”, conferenza per genitori, con Massimo Lussignoli, presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria. |
VILLA DALEGNO Il 29 aprile si terrà la giornata di “Degnagna”. Alle 08:00 Partenza dal sagrato della chiesa. Le iscrizioni si effettuano entro le 15:00 in Comune a Temù. |
SABATO 29 APRILE
BORNO Per Oltreconfine Festival, alle 21:00 Incontro con Vera Gheno. Modera Nadia Busato, presso la Sala Congressi. |
CERVENO Celebrazioni per la Festa della Liberazione. Alle 16:00 S. Messa, al Cippo dei Sendini; a seguire Discorsi delle autorità e deposizione della corona d’alloro. |
CORNA DI DARFO BOARIO TERME Alle 18:00 Partita di calcio tra la Banda cittadina ed il Corpo Musicale di Casazza, presso l’Oratorio. |
ISEO Alle 11:30 Inaugurazione della mostra “Fare i conti con il rurale”, presso l’Arsenale. |
LANDO’ DI MALONNO Alle 10:30 Cerimonia di benedizione ed intitolazione della Piazza in onore di Stefano Lela e posa della targa commemorativa. |
MONTE ISOLA Rassegna gastronomica “Sua Maestà il salame di Monte Isola”, giunta alla 7^ edizione. Alle 12:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 15:00 Gara di morra con l’asscociazione “La compagnia della morra”, alle 21:00 Musica con dj Pamp, presso il borgo di Cure. |
PIAMBORNO Fiera dei Fiori, giunta alla 30^ edizione. Alle 07:00 Partenza del raduno Grave Camonica, da Borgo Glazel; dalle 09:00 alla mezzanotte Apertura degli spazi espositivi: alle 10:00 Inizio del servizio Nino il Trenino, prova pratica di arrampicata per bambini e sfilata per le vie del paese degli alunni della scuola primaria in abiti contadini; alle 12:00 ed alle 19:00 Apertura degli stand gastronomici; alle 14:00 Laboratorio “Colora la trottola”; alle 15:00 Il mio libro in Fiera, in contrada Broli; alle 20:40 Concorso dialettale Tacabanda, a casa Bondioni; alle 21:00 Serata danzante con Luca e Allison, in Oratorio. |
PIAN CAMUNO Festa di primavera. Dalle 14:30 Laboratori gioco per bambini e apertura esposizione d’arte e disegni del progetto logo Biblioteca; alle 15:30 Incontro con Francesco Leo; alle 16:00 Incontro con l’Associazione Camunia Ludica; alle 17:00 Presentazione di “Racconti dal profondo Nord” di Enrico Garatti; alle 18:30 Aperitivo e karaoke. |
PISOGNE Dalle 08:00 Giornata di pulizia delle strade, in località Dossello. |
DOMENICA 30 APRILE
LOVERE Per “Smile-Sorridere insieme”, alle 15:00 Proiezione dei film “Asterix e Obelix: il regno di mezzo”, presso il Cinema Crystal. |
MONTE ISOLA Rassegna gastronomica “Sua Maestà il salame di Monte Isola”, giunta alla 7^ edizione. Alle 11:00 Passeggiata con visita guidata al Santuario e dimostrazione produzione del salame; alle 12:00 Pranzo con prodotti tipici, presso lo stand gastronomico; alle 15:00 Gara del salame, condotta da Franca Cerveni, con musica dal vivo, presso il borgo di Cure. |
PIAMBORNO Fiera dei Fiori, giunta alla 30^ edizione. Dalle 09:00 alla mezzanotte Apertura degli spazi espositivi; alle 09:30 Apertura dei giochi di legno di un tempo; alle 10:00 Inizio dei laboratori e dimostrazioni artigiane, in contrada Broli; alle 11:00 Dimostrazione di potatura alberi, in contrada Broli; alle 12:00 ed alle 19:00 Apertura degli stand gastronomici; alle 14:00 Dimostrazione di impagliatura sedie, in Piazza Alpini; alle 15:00 Esibizione della Fanfara Ana di Vallecaonica; alle 15:30 Cantasanremo, con il coro Piamborno Canta con Gioia, in Piazza Alpini; alle 21:00 Serata danzante con Alfalishort, in Oratorio. |
PIAN CAMUNO Festa di primavera. Alle 09.30 Aepertura dei mercatini di artigianato; alle 14:00 “Cuciniamo in allegria”; alle 14:30 Giochi in scatola; alle 15:30 Spettacolo del clown Patatrac; alle 16:30 “Ghera na olta giupì e rassega”, spettacolo dialettale; alle 17:00 “Cuciniamo in allegria”; alle 17:30 Incontro con Anselmo Palini; alle 20:30 Concerto tributo ai Nomadi. |
PISOGNE Fino al 30 aprile, ogni venerdì, sabato e domenica e festivi dalle 11:00 alle 18:00, è possibile visitare “Le Voci della Luce”, mostra antologica di Maurizio Del Piano, presso il Mirad’Or. |
APERTURE DI MUSEI E PARCHI
CAPO DI PONTE Dal mese di aprile: il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 19:00 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00; il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 ed il sabato, la domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; il Parco di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00; il Monastero di San Salvatore è aperto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00; la Pieve di San Siro è aperto il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 18:00; l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30. |
LOVERE Il Museo dell’Accademia Tadini fino al 29 ottobre è aperto da martedì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. |
TEMÙ Il Museo della Guerra Bianca è aperto: – nel mese di aprile il 22-23-24 ed il 29-30 dalle 15:00 alle 19:00; negli altri giorni su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nel mese di maggio su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nel mese di giugno il 2-3 ed il 24-25 dalle 15:00 alle 19:00; negli altri giorni su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nel mese di luglio l’1-2, l’8-9, il 15-16, il 22-23 ed il 29-30-31 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; negli altri giorni fino al 21 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; dal 24 al 28 dalle 15:00 alle 19:00: – nel mese di agosto dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; – nel mese di settembre l’1-2-3, l’8-9 ed il 16-17 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; gli altri giorni su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nei mesi di ottobre e novembre su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; – nel mese di dicembre fino al 29 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; il 30-31 dalle 15:00 alle 19:00; – nel mese di gennaio 2024 l’1-2-3 dalle 15:00 alle 19:00; dal 4 al 31 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294. |
GITE
BRENO Il 1° maggio si terrà “L’appetito vien marciando”, camminata enogastronomico-culturale di circa dieci chilometri nei dintorni del paese. Alle 08:00 Ritrovo in Oratorio. Le iscrizioni si effettuano presso il negozio “Edera” o il Bar del Duomo entro il 26 aprile. |
PIAN CAMUNO In occasione della Festa di primavera, il 30 aprile dalle 14:30 alle 15:30 e dalle 16:00 alle 17:00 si terranno delle visite guidate alla scoperta del patrimonio storico e culturale del paese. Le iscrizioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al 371 52 15 689. |
L’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica organizza, dal 29 maggio all’11 giugno, un soggiorno marino ad Igea Marina. Le iscrizioni si effettuano presso i Comuni di Pontedilegno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine e Monno entro il 26 aprile. |
Il 7 maggio si terrà la Marcia della Pace, con partenza da Bergamo e da Brescia per incontrarsi a Palazzolo sull’Oglio. Libera, con il Circolo Sul Palco, Comune di Malegno, Tapioca ed Anche Noi, organizza un pulmann per partecipare all’iniziativa chiamare il 347 96 01 499 (Tita) o lo 0364 53 62 37. |
ESINE La Pro Loco ed il Comune organizzano, il 14 maggio, una gita sociale alla scoperte della Valle di Scalve. Le iscrizioni si effettuano presso la Pro Loco di Esine o chiamando il 338 23 03 217 entro l’8 maggio. |
Casa Panzerini organizza, il 20 e 21 maggio, una gita alla scoperta dei borghi della Romagna. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it. |
LE MOSTRE
PISOGNE Fino al 30 aprile, ogni venerdì, sabato e domenica e festivi dalle 11:00 alle 18:00, è possibile visitare “Le Voci della Luce”, mostra antologica di Maurizio Del Piano, presso il Mirad’Or. |
LOVERE Fino al 30 maggio, dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra di Bowsky, all’interno della rassegna Nuclei, presso l’Area Industriale Tatoo. |
CAPO DI PONTE Fino al 30 settembre è possibile inaugurare “Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C”, mostra a cura di Marco Baioni, Claudia Mangani e Maria Giuseppina Ruggiero, presso il Museo della Preistoria della Vallecamonica. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00, domenica dalle 14:30 alle 18:30. |
CONCORSI E PREMI
La Comunità Montana, in quanto ente gestore del Parco dell’Adamello, organizza il Premio prati da sfalcio, giunto all’ottava edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.parcoadamello.it, devono essere inviate a protocollo@pec.cmvallecamonica.bs.it entro le 12:00 del 5 maggio. |
CLUSONE La Consulta dei Giovani organizza il Festival Corto in Corte, giunto alla 3^ edizione. I cortometraggi devono essere inviati via WeTransfer a consultagiovaniclusone@gmail.com entro il 18 giugno. Il Comune ha indetto il concorso fotografico “Cesare Cristilli”, giunto alla 3^ edizione, a tema “Clusone tempo di sport”. Le fotografie ed i moduli d’iscrizione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, devono essere inviati tramite WeTransfer a concorsofotografico@comune.clusone.bg.it entro il 16 ottobre. |
ALTRE SEGNALAZIONI
GIANICO Tutti i mercoledì alle 20:00 si può partecipare al progetto di realizzazione delle strisce che comporrano la catena umana per Brescia e Bergamo Capitali della Cultura, in Biblioteca. |
VILLA DALEGNO Il 29 aprile si terrà la giornata di “Degnagna”. Alle 08:00 Partenza dal sagrato della chiesa. Le iscrizioni si effettuano in Comune a Temù entro le 15:00 del 28 aprile. |
TEMU’ Il 20 maggio si terrà la giornata di comune, per la pulizia delle strade. Alle 07:30 Ritrovo, presso il Piazzale delle scuole elementari. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 94 131 entro il 13 maggio. |
INCUDINE Il Comune intende organizzare delle Giornate delle strade tra la primavera e l’estate. Le adesioni devono pervenire presso gli uffici comunali entro il 15 maggio. |
TEMU’ Il 3 giugno si terrà la giornata di comune, per la pulizia delle strade. Alle 07:30 Ritrovo, presso il Piazzale delle scuole elementari. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 94 131 entro il 28 maggio. |
BORNO Dal 16 al 22 luglio si terrà il Campus Musicale, per bambini e ragazzi dai 9 ai 18 anni, presso la Casa delle suore. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail ad assmusartenova@libero.it. |
BIENNO Gli Amici di Caterina organizzano una raccolta di pezzotti di lana della misura di 50×50 centimetri per realizzare una sciarpa, con colori natalizi, ai ferri o all’uncinetto con punto a propria scelta. I pezzotti vanno inviati consegnati a Bienno Turismo o inviati a Piazza Liberazione 1, 25040, entro il 30 ottobre. |