Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo! Avete qualche appuntamento da segnalare? Scriveteci a vivilavalle@vocecamuna.it!
Questa rubrica è realizzata in memoria di Sandro Farisoglio e del suo amore per la Vallecamonica.
LUNEDì 24 MARZO
EDOLO Per RacConta la Montagna, alle 18:00 Presentazione del libro “Sottocorteccia”, di Pietro Lacasella e Luigi Torregiani, presso l’Università della Montagna e in streaming sul sito www.unimont.it. |
TEMU’ Alle 20:30 Sotto il cielo stellato, scopri la magia della neve, presso il Campo Scuola. |
VERMIGLIO Il 25 marzo, alle 09:30, si terrà La lana lunatica, laboratorio di realizzazione di una sciarpa di lana. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 15 39 427 entro le 18:00 del 24 marzo. |
MARTEDì 25 MARZO
GIANICO Alle 20:30 Incontro sulla Comunità Energetica Rinnovabile, presso la Biblioteca. |
PASSO DEL TONALE Alle 14:00 Escursione con le ciaspole verso l’Altiporto. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.visitvaldisole.it. Dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno, sulla pista Valena. |
MERCOLEDì 26 MARZO
PONTEDILEGNO Dalle 20:30 alle 22:50 Sci notturno, sulla pista Valbione. Alla partenza della seggiovia musica e vin brulé con i Gruppi Alpini di Ponte di Legno, Precasaglio e Pezzo.
GIOVEDì 27 MARZO
GREVO DI CEDEGOLO Alle 20:30 Spettacolo “Primo giorno di scuola”, a cura della Compagnia Teatrale di Grevo, presso il teatro parrocchiale; a seguire processo alla vecchia, condotta al rogo al campo da tennis e rinfresco, presso l’ex Oratorio. |
MARONE Alle 20:30 Rogo della vecchia, in Piazza Vittorio Emanuele. |
PASSO DEL TONALE Per Paradice Music, alle 16:00 Concerto della Vasco Vs. Liga tribute. Dalle 20:30 alle 23:00 Sci notturno, sulla pista Valena. |
PONTEDILEGNO Alle 21:00 “Ruf de la ecia”, tradizionale rogo della vecchia, con lettura del Testamento e animazione, in Piazza XXVII Settembre. |
SALE MARASINO Alle 20:00 Rogo della vecchia, nel Piazzale del Comune. |
VEZZA D’OGLIO Per il progetto Start, alle 20:30 “Cibo, corpo e mente”, incontro gratuito per giovani con Laura Dametti, psicologa, presso l’Hub. |
VENERDì 28 MARZO
BRAONE Alle 20:45 “Ecco l’huomo”, elevazione spirituale quaresimale per coro e voce recitante, con il coro Voci dalla Rocca e la voce nattante di Marco Ghizzardi, presso la chiesa di Santa Maria della Purificazione. |
BRENO Per il ciclo di incontri “Adamello-Nella storia della terra e nei passi dell’uomo”, alle 20:30 Presentazione del libro “Adamello Ultra Trail sui camminamenti della Grande Guerra”, con Emanuela Spedicato; modera Francesco Gheza, presso il Palazzo della Cultura. Per la rassegna “Divina umanità”, alle 20:30 “La speranza”, meditazione teatrale, di Lucilla Giagnoni, presso il Teatro delle Ali. |
COSTA VOLPINO Per il Cineforum del venerdì, alle 20:30 Proiezione del film “Il mio giardino persiano”, presso il Cinema Iride Vega. |
DEMO DI BERZO DEMO Alle 20:30 “Stupe-Fatto”, spettacolo con Fabrizio De Giovanni, presso la Sala Polifunzionale. |
ESINE Alle 20:00 Presentazione del libro “Jacopo De Michelis-La montagna nel lago”, di Sabrina Balzarini, presso la Biblioteca. |
L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, dal 3 al 13 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le iscrizioni si effettuano tramite il modulo ritirabile e da consegnare nei Comuni di Cedegolo, Berzo Demo, Cevo, Sellero e Saviore dell’Adamello entro il 28 marzo. |
PASSO DEL TONALE Alle 09:00 Escursione con le ciaspole nei pressi della Conca Presena. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.visitvaldisole.it. |
VEZZA D’OGLIO Per “Ali di Donna”, alle 20:30 “Voci di donne-Leadership femminili”, presso la Sala Vip del Centro Eventi Adamello. |
SABATO 29 MARZO
DEMO DI BERZO DEMO Alle 20:30 “Animai a stalì”, farsa comica in atto unico, presso il Centro Polivalente. Ingresso a offerta libera. |
Lontàno Verde organizza, il 29 marzo, “Teoria e tecnica dello scavo stratigrafico: la forma mentis archeologica, spiegata attraverso alcuni casi studio”, corso online tenuto dal Dott. Stefano Cervo, sulla piattaforma Zoom. Le iscrizionni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a info@lontanoverde.it. |
LOVERE Hakuna Matata Lake Iseo, in collaborazione con il Museo Civico di Scienze Naturali “A. Amighetti” organizza, il 30 marzo alle 15:00, “Il Museo insegna”, laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni sui suoni con le ali, presso il museo. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.hakunamatata.fun entro il 29 marzo o ad esaurimento posti. |
MALONNO Il 29 marzo, dalle 19:30, si terrà la Sagra delle Migole, con ospite speciale l’Uomo Gatto da Sarabanda, presso il Salone delle scuole media. Le prenotazioni sono esaurite. |
MONNO La Pro Loco organizza, alle 19:30, la Cena Sociale; dalle 21:00 Serata danzante con l’Orchestra Standard, presso l’Albergo Ristorante Quai. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 320 95 29 954 (Raffaele Fagliari). |
PASSO DEL TONALE Per Paradice Music, alle 16:00 Disco Night feat. Lorenzo De Santis. |
PONTEDILEGNO Dalle 20:30 alle 22:50 Sci notturno, sulla pista Valbione. |
TEMU’ Alle 14:30 Winter Color Walk, con Dj Set e animazione, presso la partenza degli impianti di risalita. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 94 152. |
VEZZA D’OGLIO Per “Ali di Donna”, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 è possibile visitare le mostre di artigianato femminile e della mostra fotografica “It’s all about love” di Deborah Sinai, presso Torre Federici. |
DOMENICA 30 MARZO
ISEO Per la rassegna “Classica”, alle 17:30 Concerto degli studenti del Politecnico delle Arti di Bergamo, presso il Castello Oldofredi. |
MALEGNO Alle 18:00 Incontro con la fotografa e giornalista Valentina Tamborra, presso la Sala Consigliare. |
TEMU’ Alle 20:30 Fitness Walking, alla scoperta delle vie del centro storico, presso la Pro Loco. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 94 152. |
VEZZA D’OGLIO Per “Ali di Donna”, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 è possibile visitare le mostre di artigianato femminile e della mostra fotografica “It’s all about love” di Deborah Sinai, presso Torre Federici. |
APERTURE DI MUSEI, PARCHI E ATTRAZIONI
CAPO DI PONTE Il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 16:30; domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00; chiusi il lunedì (se non festivo); il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; il Parco di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00; il Monastero di San Salvatore e la Pieve di San Siro sono aperti su prenotazione chiamando lo 0364 42 080; l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30. |
DARFO BOARIO TERME Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate. Il Malp-Museo degli Alpini di Fucine è aperto tutti i fine settimana dalle 15:00 alle 17:30. |
NIARDO Il Museo Muet da aprile a ottobre è aperto su prenotazione, chiamando lo 0364 33 01 23. Previste aperture straordinarie in occasione di Sant’Obizio. |
GITE
CEDEGOLO Casa Panzerini organizza, il 27 aprile, una gita alla scoperta di Ravenna. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 o inviando una mail a casapanzerini@libero.it. |
BRENO Per il ciclo di incontri “Sguardi su Breno”, il 27 aprile dalle 10:00 si terrà una visita al Santuario di Minerva e alla chiesa di Santa Maria al Ponte. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 32 26 03 o inviando una mail a uff.turismo@comune.breno.bs.it. |
PONTEDILEGNO La Biblioteca e la Pro Loco organizzano, l’11 aprile, un viaggio a Milano per assistere all’”Evegenij Onegin”, presso il Teatro alla Scala. Per informazioni ed iscrizioni chiamare il 335 70 20 569 (Patrizia). |
Il 24 e 25 maggio i Vintage Neroverdi organizzano Cammina con i Vintage, la 24 ore di Monte Isola, camminata solidale di 9 km; il 24 maggio, alle 16:30, amichevole tra i Vintage Neroverdi e l’All Star Monte Isola in ricordo di Riccardo Savoldelli. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 335 83 33 533 (Corrado) o il 335 49 39 93 (Renato). |
LE MOSTRE
CIVIDATE CAMUNO Fino al 28 marzo è possibile visitare la mostra fotografica “Lei”, presso la Biblioteca Civica, durante gli orari di apertura. Ingresso libero. |
CAPO DI PONTE Fino al 22 giugno è possibile visitare la mostra “4.000 anni a Dos dell’Arca”, presso il Museo della Preistoria. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. |
PREMI E CONCORSI
NIARDO Il Comune, con la Comunità Montana e il Bim, istituisce il Premio Sant’Obizio 2025, con l’intento di onorare persone (anche alla memoria), Istituzioni o Enti, che abbiano elevato nei vari campi delle attività umane i valori propri delle genti di montagna e, in modo specifico, della civiltà alpina di cui la Vallecamonica è parte integrante fin dalle origini della sua storia. Le candidature, con una breve motivazione, devono essere consegnate presso l’Ufficio Segreteria del Comune o inviate via mail a info@comune.niardo.bs.it entro le 12:00 del 4 aprile. |
CLUSONE La Consulta dei Giovani organizza, il 27 giugno, il Festival Corto in Corte, giunto alla 5^ edizione, presso la Corte Sant’Anna. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, vanno inviate via mail a consultagiovaniclusone@gmail.com entro il 25 maggio. |
ALTRE SEGNALAZIONI
CORTENO GOLGI Il Coro Santa Maria Assunta cerca coristi. Per informazioni chiamare il 337 14 84 843 (Maestro Giancarlo). |
LOVERE Hakuna Matata Lake Iseo, in collaborazione con il Museo Civico di Scienze Naturali “A. Amighetti” organizza, il 6 aprile alle 15:00, “Il Museo insegna”, laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni sui fossili, presso il museo. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.hakunamatata.fun entro il 5 aprile o ad esaurimento posti. |
L’Unione dei Comuni della Valsaviore propone, dal 12 al 24 maggio, un ciclo di cure presso la Terme di Boario. Le iscrizioni si effettuano presso gli uffici Comunali di Berzo Demo, Cedegolo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero entro il 7 aprile. |
CIVIDATE CAMUNO La Pro Loco, in occasione di Panem et Circenses, cerca partecipanti per i vari giochi, dai 6 ai 100 anni. Le iscrizioni si effettuano in Oratorio entro il 4 maggio. |
CEDEGOLO Casa Panzerini, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Fabrizio Montemezzo, organizza un laboratorio per la festa della mamma. Per informazioni chiamare il 340 85 33 342 (Francesca) o il 333 48 51 786 (Nicoletta). |
BRENO Per OltreConfine Festival, il 13 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Antonio Scurati, presso il Cinema Teatro Giardino. Ingresso libero previa prenotazione tramite il sito www.oltreconfinefestival.it il 13 maggio. |
ESINE L’Eden Esine organizza, dal 16 al 20 giugno e dal 23 al 27 giugno, l’Eden Summer Camp, per ragazzi e ragazze nati dal 2011 al 2018, presso il campo sportivo “I Laghetti”. Le iscrizioni si effettuano tramite il modulo scaricabile sul sito https://moduli.golee.it/asd-eden-esine/summer-camp entro il 15 maggio. |
CEDEGOLO Per OltreConfine, il 27 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Luciano Fontana, presso il Musil. Ingresso libero previa prenotazione tramite il sito www.oltreconfinefestival.it il 27 maggio. |
DARFO L’Us Darfo organizza, dal 9 al 13 giugno e dal 16 al 20 giugno, il Summer Camp, per ragazzi e ragazze nati dal 2011 al 2019. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 371 66 94 051. |
COSTA VOLPINO Per OltreConfine, il 12 giugno alle 21:00 si terrà un incontro con Stefano Nazzi, presso il Cinema Iride. Ingresso gratuito, previa prenotazione tramite il sito www.oltreconfinefestival.it il 12 giugno. |
BORNO Dal 29 giugno al 5 luglio si terrà il Campus Musicale dell’Altopiano, per ragazzi dai 9 ai 18 anni. Le iscrizioni si effettuano tramite il sito www.associazionemusicaleartenova.wordpress.com. |
BRENO La Caritas parrocchiale cerca biancheria e stoviglie per la casa, più precisamente asciugamani, strofinacci, lenzuola (singole e matrimoniali), coperte, stoviglie di ogni tipo e genere (piatti, posate, pentole, bicchieri, tazze, piccoli elettrodomestici, ecc…). Le consegne si possono effettuare presso il centro vicino al Duomo il martedì dalle 09:00 alle 10:30 e il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00. |
NIARDO Il Comune, in vista del campo internazionale di Legambiente sul proprio territorio a luglio per due settimane, cerca volontari tra i 18 e i 30 anni. Gli interessati possono chiamare lo 0364 33 01 23. |