Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo! Avete qualche appuntamento da segnalare? Scriveteci a vivilavalle@vocecamuna.it!

MARTEDì 27 GIUGNO

LOVERE Il 2 luglio, alle 15:00, si terrà una visita guidata al borgo antico. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 33 02 515.
PASPARDO Il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello organizza il 2 luglio dalle 15:00 Animali al centro, passeggiata all’interno del bosco di pertinenza del centro stesso. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
Per i 40 anni del Parco dell’Adamello il 2 luglio, durante la giornata, si terrà “Sui cammini del Parco”, camminata lungo la tappa numero 7 del Cammino di Carlo Magno (da Cedegolo ad Edolo). Le iscrizioni si effettuano inviando una mail ad amiciviavaleriana@libero.it.
PISOGNE Il 2 luglio si terrà “Merenda nell’Oliveta”. Alle 16:00 Ritrovo, presso la chiesa di Santa Maria in Silvis; alle 17:00 Intervento tecnico e degustazione di olio extra vergine di oliva a cura dell’esperto Marco Antonucci e merenda con bruschette all’olio extra vergine d’oliva. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 88 08 56 o inviando una mail a biblioteca@comune.pisogne.bs.it.
SALE MARASINO Alle 21:15 Proiezione del film “Coco”, in Oratorio.

MERCOLEDì 28 GIUGNO

CAPO DI PONTE Alle 18:30 Incontro sulla Cyber sicurezza, presso la Sala Conferenze della Fondazione Scuola Cattolica di Vallecamonica. Partecipazione gratuita, consigliata la prenotazione al 366 31 39 389.
ISEO Alle 21:00 “Rotelle fumanti”, presso la Sala Civica del Castello Oldofredi.
MALEGNO Il 1° luglio, dalle 18:30, si terrà una passeggiata enogastronomica tra le cascine del paese. Partenza da piazza Zaccaria Casari. Le iscrizioni si effettuano presso Giocattoli Lo Bracco entro il 28 giugno.

GIOVEDì 29 GIUGNO

BRENO Alle 20:45 Letture, lirica e movimenti scenici dedicati a Dante, in Castello.
ISEO Alle 21:30 Cinema all’aperto, in centro storico.
MONNO Dalle 18:00 Festa dei Santi Pietro e Paolo, con concerto del Coro “Li Osc”, all’esterno della chiesa stand gastronomico.
PROVAGLIO D’ISEO Per “Onde Musicali sul lago d’Iseo”, alle 21:00 Concerto di Angela Gandolfo e Roberto Barrali, soprano e organo, presso il monastero di San Pietro in Lamosa.

VENERDì 30 GIUGNO

ARTOGNE Dalle 18:00 “Le mura del suono”. Alle 20:00 Esibizione di Aerial Hoop; alle 21:00 di The Few XXL, presso il Castellino.
BORNO Dal 16 al 22 luglio si terrà il Campus Musicale, per bambini e ragazzi dai 9 ai 18 anni, presso la Casa delle suore. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail ad assmusartenova@libero.it.
BRENO Per i Cantieri Culturali, dalle 20:00 alle 23:00 è possibile visitare la mostra “Dove brilla la luce dell’arte”, di Silvio Spatti, nella chiesa di Sant’Antonio; alle 21:00 “Time in Jazz”, concerto del Sandro Gibellini Trio, in Piazza Sant’Antonio (in caso di maltempo all’interno della chiesa).

Alle 20:45 Concerto del Complesso Filarmonico Lombardo, in Piazza Mercato.
CAPO DI PONTE Alle 20:30 “I culti delle pietre: novità e aggiornamenti dal Santuario di Ossimo-Pat”, conferenza presso il Museo della Preistoria.
ESINE Dalle 19:00 alla mezzanotte Assaporando, giunto alla 16^ edizione, con convegni, percorsi gastronomici, cenni storici, dimostrazioni medievali e possibilità di visitare la mostra di G. Battista Nodari, in località Librini. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà in Piazza Falcone e Borsellino.
DARFO BOARIO TERME Alle 18:00 Presentazione del libro “Il gemello perfetto”, di Gino Tomasini ed Enzo Piccioli, in Biblioteca.
PRECASAGLIO Dalle 18:00 Festa con stand gastronomico; dalle 22:00 Dj set.
SALE MARASINO Dalle 20:00 TuxTutti: anteprima CreGrest, Messa con presentazione degli animatori e giochi, in Oratorio.
VEZZA D’OGLIO Dalle 21:00 “P.n.e.i. (psiconeuroendocrinoimmunologia): la complessità, rapporto mente/corpo, raccontata con le parole della scienza”, serata con Lorenzo Tosa, presso la Sala Conferenze di Torre Federici. Ingresso libero.

SABATO 1° LUGLIO

ANGONE DI DARFO BOARIO TERME Alle 21:00 Concerto della Banda cittadina e del Corpo Musicale di Costa Volpino, in Piazza.
ARTOGNE Dalle 17:00 “Le mura del suono”. Alle 18:30 Esibizione di BdA; alle 19:40 di Nora’s Something; alle 20:50 di Foman Blues; alle 22:00 di Kill Dafne; alle 23:00 di Safarica, presso il Castellino.
BORNO Dalle 15:00 Open day di Borno Ski Area.
BRENO Dalle 18:30 alle 22:00 Aperitivo benessere, in Castello.

Per i Cantieri Culturali, dalle 16:00 alle 21:00 è possibile visitare la mostra “Dove brilla la luce dell’arte”, di Silvio Spatti, nella chiesa di Sant’Antonio.

Alle 20:30 Bagno di gong, presso la chiesa di Sant’Antonio.
CEVO Alle 21:00 Presentazione del libro “C’è un albero in Giappone” di Chiara Bazzoli, presso la Sala Auditorium del Museo della Resistenza di Valsaviore.
EDOLO Durante la giornata, 1° Motoraduno Mortirolo città di Edolo, presso l’area mercatale e varie zone del paese.
ESINE Dalle 19:00 alla mezzanotte Assaporando, giunto alla 16^ edizione, con convegni, percorsi gastronomici, cenni storici, dimostrazioni medievali e possibilità di visitare la mostra di G. Battista Nodari, in località Librini. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà in Piazza Falcone e Borsellino.
LOVERE All’interno della rassegna “Inedita-Nuovi racconti per luoghi antichi”, alle 21:00 “Questo è il posto”, spettacolo con Alice Mangione, presso Palazzo Bazzini.

Per “Onde musicali sul lago d’Iseo”, alle 17:30 Concerto del trio Martinelli, Colombo, Rossi flauto, violoncello e pianoforte, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini.
PRECASAGLIO Dalle 18:00 Festa con tombolata, stand gastrnomico e ballo liscio; dalle 22:00 Dj Set.
SALE MARASINO Fino ad oggi si può visitare la mostra “Arte in zucca”, con elaborati artistici sul tema della zucca a cura del Liceo Leonardo di Brescia, presso la Biblioteca.
TEMU’ L’8 luglio si terrà la giornata di comune, per la pulizia delle strade. Alle 07:30 Ritrovo, presso il Piazzale delle scuole elementari. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 94 131 entro il 1° luglio.
VEZZA D’OGLIO Dalle 10:30 Note in strada, intrattenimento musicale con “Sirio in duo”, in Piazza IV Luglio.

Dalle 16:30 “insieme… Per un respiro di vita”, evento di beneficenza e raccolta fondi a favore del reparto fibrosi cistica degli Spedali Civili di Brescia, con triangolare di calcio tra la Nazionale italiana artisti tv e selezioni giocatori Vallecamonica – over 40; alle 22:00 Concerto rock con i “Senso Unico”; a mezzanotte Estrazione premi “il vaso della fortuna”; alle 00:30 Notte giovane con “Simo Deejay”.

DOMENICA 2 LUGLIO

ARTOGNE Dalle 17:00 “Le mura del suono”. Alle 18:30 Esibizione di New DemolitionMan; alle 19:40 di Altra Zona; alle 20:50 di May 7th; alle 22:00 di 72 B.A.R.; alle 23:10 di West Fargo, presso il Castellino.
BORNO Dalle 08:30 BikEnjoy, gara nazionale di mountain bike, percorso marathon e classic.

Dalle 16:00 Dj set di Doubleashh, presso il Barissimo.
BRENO Alle 10:30 Festival “In certi luoghi… in amabile azzurro”, presso Villa Gheza.

Per i Cantieri Culturali, dalle 14:30 Torneo di Bala Creèla, in Piazza Sant’Antonio; dalle 16:00 alle 21:00 è possibile visitare la mostra “Dove brilla la luce dell’arte”, di Silvio Spatti, nella chiesa di Sant’Antonio.
CORTENO GOLGI Durante la giornata, SkyMarathon-Sentiero 4 luglio.
EDOLO Durante la gioranta, 1° Motoraduno Mortirolo città di Edolo, presso l’area mercatale e varie zone del paese.
ESINE Dalle 16:00 alle 23:00 Assaporando, giunto alla 16^ edizione, con convegni, percorsi gastronomici, cenni storici, dimostrazioni medievali e possibilità di visitare la mostra di G. Battista Nodari, in località Librini. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà in Piazza Falcone e Borsellino.
LOVERE All’interno di “Onde musicali sul lago d’Iseo”, alle 18:00 “La fisarmonca virtuosa”, con Gianluca Campi, presso la Motonave storica Capitanio, davanto all’Accademia Tadini.
MONNO Dalle 20:30 Serata in ricordo dei vigili del fuoco Luigi Pietroboni e Bortolo Ghensi, presso il Centro Ca’Mon.
PONTEDILEGNO Durante la giornata, Fiera dei Santi Pietro e Paolo, in Piazzale Cida e lungo le vie adiacenti.
SALE MARASINO Alle 21:00 “La casa del jazz italiano”, concerto con il coro dei Civici corsi di jazz a Milano, presso l’ex chiesa dei Disciplini.

APERTURE DI MUSEI E PARCHI

CAPO DI PONTE
Dal mese di aprile:
il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 19:00 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00;
il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 ed il sabato, la domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
il Parco di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00;
il Monastero di San Salvatore è aperto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00;
la Pieve di San Siro è aperto il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 18:00;
l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30.
DARFO BOARIO TERME
Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00, nel fine settimana dalle 09:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate.
LOVERE
Il Museo dell’Accademia Tadini fino al 29 ottobre è aperto da martedì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 
e la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
TEMÙ
Il Museo della Guerra Bianca è aperto:
– nel mese di giugno su prenotazione chiamando lo 0364 94 294;
– nel mese di luglio l’1-2, l’8-9, il 15-16, il 22-23 ed il 29-30-31 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; negli altri giorni fino al 21 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; dal 24 al 28 dalle 15:00 alle 19:00:
– nel mese di agosto dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00;
– nel mese di settembre l’1-2-3, l’8-9 ed il 16-17 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; gli altri giorni su prenotazione chiamando lo 0364 94 294;
– nei mesi di ottobre e novembre su prenotazione chiamando lo 0364 94 294;
– nel mese di dicembre fino al 29 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; il 30-31 dalle 15:00 alle 19:00;
– nel mese di gennaio 2024 l’1-2-3 dalle 15:00 alle 19:00; dal 4 al 31 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294.

GITE

Auser Insieme Camuna, in collaborazione con Falìa Artist in residence, organizza l’8 luglio “Itinerari EXTravaganti”, escursione nella Valle di Lozio, in ricordo di Riccio Vangelisti. Alle 08:30 Ritrovo e partenza, dalla Pia Fondazione di Vallecamonica; alle 16:00 Rientro. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 5 luglio.
ZONE La Comunità Montana del Sebino Bresciano organizza, l’8 luglio dalle 08:00, un’escursione al Bosco degli Gnomi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 63 14 (int. 1) o inviando una mail a info@cmsebino.bs.it entro il 6 luglio.
BERZO DEMO Il 16 luglio si terrà “L’ora della natura piccola”, cammino geopoetico dall’alba all’orizzonte con Davide S. Sapienza. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
L’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza, dall’1 all’11 settembre, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.saviore-delladamello.bs.it, devono essere consegnate presso i Comuni di Cedegolo, Cevo, Berzo Demo, Saviore dell’Adamello e Sellero entro il 21 luglio.
Casa Panzerini organizza, il 2 e 3 settembre, una gita a Trieste Miramare ed alla Grotta Gigante. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it.
Casa Panzerini organizza, il 1° ottobre, una gita alla scoperta di Brescia. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it.

LE MOSTRE

CEDEGOLO Fino al 30 giugno è possibile visitare “Ritratti ad alta quota”, mostra fotografica di Emilio Ricci, presso Casa Panzerini. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00.
SALE MARASINO Fino al 1° luglio si può visitare la mostra “Arte in zucca”, con elaborati artistici sul tema della zucca a cura del Liceo Leonardo di Brescia, presso la Biblioteca.
LOVERE Fino al 30 luglio, dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra di Ultrastruttura, all’interno della rassegna Nuclei, presso l’Area Industriale Tatoo.

Fino al 3 settembre è possibile visitare la mostra “Ospiti/1 – Polimnia di Antonio Canova”, presso la Galleria dell’Accademia Tadini. Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Fino al 10 settembre, tutte le sere, è possibile ammirare “Il Borgo della Luce… Quando la musica si fa pop art”, sulle facciate degli edifici del Borgo Antico.
ISEO Fino al 31 agosto, dal venerdì alla domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00, si può visitare “Il nostro lago – Riprese fotografiche del lago”, mostra a cura del Gruppo Iseo Immagine e degli studenti del corso di Fotografia dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, presso il Palazzo dell’Arsenale.
Fino al 29 ottobre è possibile visitare la mostra diffusa “Attorno al monumento di Giuseppe Tovini”, tramite il busto di Tovini in Piazza Fiamme Verdi a Cividate Camuno, la sua casa natale in via Palazzo ed una mostra dedicata alla realizzazione del busto al Museo Camuno di Breno.

CONCORSI E PREMI

CIVIDATE CAMUNO Il Comune, la Parrocchia e la Comunità Montana intendono assegnare il Premio Giuseppe Tovini, giunto alla 4^ edizione, rivolto a persone, associazioni, istituti ed organizzazioni locali e nazioni che si siano distinti per l’impegno nell’azione di diffusione della cultura, dell’istruzione e dell’educazione, che riprende e attualizza la capacità del Beato di costruire opere e guidare attività sociali. Le candidature, con una breve motivazione, devono essere consegnate tramite un documento scritto all’Ufficio Protocollo del Comune entro il 31 agosto.
CLUSONE Il Comune ha indetto il concorso fotografico “Cesare Cristilli”, giunto alla 3^ edizione, a tema “Clusone tempo di sport”. Le fotografie ed i moduli d’iscrizione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, devono essere inviati tramite WeTransfer a concorsofotografico@comune.clusone.bg.it entro il 16 ottobre.
PIANCOGNO L’Associazione “Raccontando Pian di Borno”, con il patrocinio del Comune del Distretto Culturale di Vallecamonca, organizza l’omonimo concorso di poesia dialettale, giunto alla 4^ edizione, il cui tema è “Andare per monti, nel passato e/o nel presente: natura, attività, emozioni, spiritualità…”. Le poesie e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.vallecamonicacultura.it devono essere inviati a raccontandopiandiborno@gmail.com entro il 31 ottobre.

TRASPORTI

DARFO BOARIO TERME Il Comune attiva, il 10 ed 11 giugno. dal 17 giugno al 27 agosto ed il 2-3 settembre, il servizio bus navetta per Capo di Lago. Fermate a via Gregorini (zona Istituto alberghiero-isola ecologica) e Casa Cantoniera (via T. Bortolotti); possibilità di fermate a chiamata in Piazzale Einaudi e presso gli alberghi del Comune, chiamando il 349 26 33 620.

ALTRE SEGNALAZIONI

TEMU’ L’8 luglio si terrà la giornata di comune, per la pulizia delle strade. Alle 07:30 Ritrovo, presso il Piazzale delle scuole elementari. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 94 131 entro il 1° luglio.
BIENNO Per la rassegna “Fucina sperimentale”, l’8 luglio alle 17:00 si terrà in laboratorio “La musica diSturba”, per bambini; alle 21:30 si terrà un concerto di Valeria Sturba, presso la fucina ludoteca, mentre il 9 luglio alle 10:00 si terrà una colazione condivisa con l’artista, presso la Casa degli Artisti. Le prenotazioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al numero 340 51 51 574 (Alessandro) o inviando una mail a fucinasperimentale@gmail.com.
BERZO INFERIORE Il Comune organizza, l’8 luglio dalle 07:00 alle 12:00, una giornata di pulizia delle strade di montagna. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 40 14 00 (interno 4) entro il 6 luglio.
VEZZA D’OGLIO Per il Pellegrinaggio in Adamello, il 23 luglio alle 13:00 si terrà un pranzo per tutti, presso il Centro Eventi. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 32 17 83 o inviando una mail a vallecamonica@ana.it.
PASPARDO Il 28 luglio, dalle 20:45, si terrà “Bagliore stellare”, con letture di Davide S. Sapienza ed interpretazione di Nicola Locatelli. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
EDOLO Il 14 agosto, dalle 17:30, si terrà la Edolo Color Run. Le iscrizioni si effettuano tramite il sito www.edolocolorrun.it.
CORTENO GOLGI Il Comune e la Biblioteca indicono dal 1° luglio al 30 settembre il concorso “3 libri in 3 mesi”, per ragazzi residenti in paese dai 6 ai 14 anni che leggano tre libri della Biblioteca e che presentino un elaborato in cui descrivono il proprio momento preferito. Ogni libro letto dà diritto ad un timbro su una tessera, una volta comlpletati i timbri i partecipanti riceveranno un premio.
BIENNO Gli Amici di Caterina organizzano una raccolta di pezzotti di lana della misura di 50×50 centimetri per realizzare una sciarpa, con colori natalizi, ai ferri o all’uncinetto con punto a propria scelta. I pezzotti vanno inviati consegnati a Bienno Turismo o inviati a Piazza Liberazione 1, 25040, entro il 30 ottobre.
Share This