Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo! Avete qualche appuntamento da segnalare? Scriveteci a vivilavalle@vocecamuna.it!

MERCOLEDì 6 SETTEMBRE

LOVERE Durante la giornata Memorial “Daniele Corrent”, cronoscalata podistica fino a San Giovanni in monte Cala, giunta alla 2^ edizione.
TEMU’ L’11 settembre, alle 10:00, si terrà una lezione di approccio al nordic walking con Milva Rizzi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 94 152.

GIOVEDì 7 SETTEMBRE

PIAN CAMUNO Alle 21:00 Presentazione del libro “Il casolare sull’aia” di Paola Sbarbada Ferrari, con accompagnamento musicale di Andrea Martinazzoli, presso la Biblioteca.
PISOGNE Per la rassegna D’ada, alle 21:00 “Il riscatto delle donne attraverso l’arte e la scrittura”, dialogo tra Francesca Tumiati e Melania G. Mazzucco, presso la chiesa di Santa Maria della Neve.
PONTAGNA Durante la giornata, Sagra con falò e festa in piazza.
ROGNO Alle 10:00 Incontro con Maurizio Landini, presso l’area feste in località Laghetto.
SALE MARASINO Per Sale in zucca, alle 21:00 Concerto strumentale dei Maestri della Scuola di Musica Tiziana Bertani, in Piazza Largo Marinai.

VENERDì 8 SETTEMBRE

CAPO DI PONTE Dalle 17:00 alle 22:00 Segni-Festival della fotografia. Alle 20:30 Incontro con l’autore Erminio Annunzi e presentazione della motra “Yggdrasill, l’albero cosmico”, presso Casa Briscioli.
LOVERE Per Arawordbridge, alle 21:00 Concerto di Massimo Bubola, in Piazza XIII Martiri. Ingresso gratuito.
MALONNO Malonno in Festa. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:30 Concerto di Ligavisione, presso il Campo sportivo parrocchiale.
PONTAGNA Durante la giornata, Sagra, presso il Palatenda.
ROGNO Durante la giornata, Fondata sul lavoro, festa della Cgil, giunta alla 10^ edizione, presso l’area feste in località Laghetto.
SALE MARASINO Sale in zucca, sfida nazionale della zucca giunta alla 40^ edizione. Alle 20:30 Apertura della mostra mercato ed inaugurazione, in Piazza Largo Marinai; alle 21:00 “A woman’s voice”, concerto tributo alle donne, di Faith Blurry.

SABATO 9 SETTEMBRE

BRENO Dalle 09:00 alle 17:00 Mercatino dei libri e fumetti usati, in Piazza Mercato.
CAPO DI PONTE Per la rassegna Inciso, alle 07:00 Pratiche di deriva con Paolo Maria Clementi e Lupo e contadino, psicologo e psicoterapeuta, in località Pia d’Ort a Pescarzo; alle 19:00 Performance di Simone Beneventi, musicita, presso il Parco di Seradina-Bedolina.

Dalle 17:00 alle 22:00 Segni-Festival della fotografia. Alle 20:30 Presentazione della mostra “Il collezionista e la collezione”, a cura di Ken Damy, presso l’Istituto delle Suore di Santa Dorotea; alle 21:30 Presentazione del libro “Invasioni di campo”, di Paolo Pobbiati, presso il Museo della Preistoria.
COSTA VOLPINO Meeting dei piloti di montagna. Alle 10:00 Accoglienza da parte della Fanfara degli Alpini della Vallecamonica; alle 11:00 S. Messa in ricordo del cav. Burlotti e degli amici; alle 12:00 Pranzo.
LOVERE Per Arawordbridge, alle 21:00 Spettacolo di Gene Gnocchi, in Piazza XIII Martiri. Ingresso gratuito.
PASSO DEL TONALE Il 10 settembre, alle 08:45, si terrà un’escursione ai laghetti di Strino. Ritrovo all’Ufficio Info. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.visitvaldisole.it entro le 18:00 del 9 settembre.
PONTAGNA Durante la giornata, Sagra, presso il Palatenda.
ROGNO Durante la giornata, Fondata sul lavoro, festa della Cgil, giunta alla 10^ edizione, presso l’area feste in località Laghetto.
SALE MARASINO Sale in zucca, sfida nazionale della zucca giunta alla 40^ edizione. Dalle 09:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 Apertura della mostra “Arte in zucca”, presso la Biblioteca Comunale; alle 10:00 Apertura della mostra mercato; alle 15:00 “Dipingi la zucca”, laboratorio per bambini; alle 15:30 Spettacolo Bimbobell e body & face painting, in Piazza Largo Marinai; alle 17:00 Show cooking con gli chef Nikolas e Miltan, nel parcheggio del Palazzo Comunale; alle 21:00 Spettacolo di cabaret di Sergio Sgrilli, in Piazza Largo Marinai; alle 22:30 Concerto della rock band “I Mucianga”, in Piazza Largo Marinai.

DOMENICA 10 SETTEMBRE

BORNO In occasione del centenario dell’apertura della carrozzabile Malegno – Ossimo – Borno, esposizione di autobus d’epoca a cura di Autolinee Sabba; di auto d’epoca a cura di Club Novecento e di bici d’epoca a cura di Pedale Vintage. Alle 11:00 Presentazione del libro “El Stradù”, di Oliviero Franzoni, intervistato da Andrea Cominini; alle 12:00 Foto di gruppo, con abiti ed accessori della Belle Epoque, in Piazza Giovanni Paolo II. In caso di maltempo, la manifestazione è rinviata al 17 settembre.
BRESCIA Per la rassegna D’ada, alle 21:00 Incontro con Vittorio Storaro. Modera Roberto Pisoni, presso il Museo Diocesano.
CAPO DI PONTE Per la rassegna Inciso, alle 07:00 Pratiche di deriva con Paolo Maria Clementi e Lupo e contadino, psicologo e psicoterapeuta, in località Pia d’Ort a Pescarzo.

Dalle 17:00 alle 22:00 Segni-Festival della fotografia. Alle 17:00 Presentazione delle mostre “Il popolo della neve” del Cai, “La Valle accogliente” di K-Pax, “Prospettive… con i miei occhi” di Spazio Autismo e “Patrimonio umano” del Collettivo 5.37, presso la Casa delle associazioni, alla CittàDellaCultura.
CIMBERGO Per “Il gusto della lettura”, il 15 settembre alle 18:30 si terrà “La castagna e le erbe”, incontro con Massimo Montanari al Castello e visita alla scoperta della Rocca. Le iscrizioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al 379 27 79 305.
Durante la giornata Lake Run, corsa competitiva e non competitiva di 10 km, da Pisogne a Marone.
LOVERE Fino ad oggi è possibile ammirare “Il Borgo della Luce… Quando la musica si fa pop art”, sulle facciate degli edifici del Borgo Antico.

Dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alla mezzanotte, è possibile salire sulla ruota panoramica, presso il Porto Turistico.
MALEGNO Alle 20:30 “La taverna del diavolo-La rocambolesca vicenda umana del bergamasco Simone Pianetti”, spettacolo teatrale, presso il Museo Le Fudine. Ingresso gratuito.
PASPARDO Il 15 settembre, dalle 21:00 alle 23:00, si terrà “Notti rupestri e pipistrelli”, presso il parcheggio della chiesa di S. Maria al Ponte. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o il 339 73 91 826 (Lieta) o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
ROGNO Durante la giornata, Fondata sul lavoro, festa della Cgil, giunta alla 10^ edizione, presso l’area feste in località Laghetto.
SALE MARASINO Sale in zucca, sfida nazionale della zucca giunta alla 40^ edizione. Dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30 Apertura della mostra “Arte in zucca”, presso la Biblioteca Comunale; alle 10:00 Apertura della mostra mercato; alle 11:00 Sfilata del Corpo bandistico cittadino di Sulzano; dalle 14:00 alle 18:00 Pesatura della zucca ed incoronazione del Re di Zuccolandia, presso il parcheggio del Palazzo Comunale; alle 20:00 Concerto degli Old’n’Boys Band, in Piazza Largo Marinai; alle 22:30 Chiusura della mostra mercato, con sorpresa.
SAVIORE DELL’ADAMELLO Scalata alla Valle Adamè, gara competitiva di 7,5 chilometri, giunta alla 28^ edizione.

APERTURE DI MUSEI, PARCHI E ATTRAZIONI

BORNO Per tutta l’estate il parco di Villa Guidetti è aperto tutti i giorni, dalle 08:00 alle 19:00.
CAPO DI PONTE
A settembre:
il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 19:00 e la domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00;
il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 ed il sabato, la domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
il Parco di Seradina e Bedolina è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00;
il Monastero di San Salvatore è aperto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00;
la Pieve di San Siro è aperto il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 18:00;
l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30.
DARFO BOARIO TERME
Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00, nel fine settimana dalle 09:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate.
LOVERE
Fino al 10 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alla mezzanotte ed il sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alla mezzanotte, è aperta la ruota panoramica, presso il Porto Turistico.

Il Museo dell’Accademia Tadini fino al 29 ottobre è aperto da martedì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 
e la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
TEMÙ
Il Museo della Guerra Bianca è aperto:
– nel mese di settembre l’8-9 ed il 16-17 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00; gli altri giorni su prenotazione chiamando lo 0364 94 294;
– nei mesi di ottobre e novembre su prenotazione chiamando lo 0364 94 294;
– nel mese di dicembre fino al 29 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; il 30-31 dalle 15:00 alle 19:00;
– nel mese di gennaio 2024 l’1-2-3 dalle 15:00 alle 19:00; dal 4 al 31 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294.

GITE

PASSO DEL TONALE Il 17 settembre, alle 08:45, si terrà un’escursione ai laghetti di Strino. Ritrovo presso l’Ufficio Informazioni. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.visitvaldisole.it entro le 18:00 del 16 settembre.
PIANCOGNO Il 21 settembre si terrà Piancogno in Vigna, camminata enogastronomica alla scoperta dei sapori e delle cantine del paese. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 11 60 160 o il 329 35 66 483 entro il 21 settembre.
Casa Panzerini organizza, il 1° ottobre, una gita alla scoperta di Brescia. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it.
VEZZA D’OGLIO Il 15 ottobre, alle 08:00, si terrà un’escursione faunistica per sentire il bramito dei cervi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

LE MOSTRE

LOVERE Fino al 10 settembre, tutte le sere, è possibile ammirare “Il Borgo della Luce… Quando la musica si fa pop art”, sulle facciate degli edifici del Borgo Antico.

Fino al 10 ottobre è possibile visitare la mostra “Cesare Tallone: ritratti di società”, presso la galleria dell’Accademia Tadini. Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
NADRO DI CETO Fino al 30 settembre è possibile visitare la mostra interattiva “Suono Sapiens” la mostra “Simboli-L’arte rupestre del Monte Bego e della Vallecamonica a confronto”, presso il Museo della Riserva.
Fino al 29 ottobre è possibile visitare mostra diffusa “Attorno al monumento di Giuseppe Tovini”, tramite il busto di Tovini in Piazza Fiamme Verdi a Cividate Camuno, la sua casa natale in via Palazzo ed una mostra dedicata alla realizzazione del busto al Museo Camuno di Breno.
CEDEGOLO Fino al 31 maggio è possibile visitare l’installazione visiva e sonora “Acqua e ghiaccio” di Pietro Gardoni, presso il Musil. Orari di apertura: sabato e domenica dalle 14:00 alle 19:00, ad agosto tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00.

CONCORSI E PREMI

GIANICO La Biblioteca, il Comune e la Pro Loco organizzano un concorso fotografico, dal tema “Le scuole a Gianico tra passato, presente e futuro. Verso Bergamo e Brescia capitali della Cultura”. Le foto (al massimo tre per partecipante) con i dati anagrafici devono essere consegnate in un plico all’Ufficio Protocollo del Municipio entro il 18 settembre.
CLUSONE Il Comune ha indetto il concorso fotografico “Cesare Cristilli”, giunto alla 3^ edizione, a tema “Clusone tempo di sport”. Le fotografie ed i moduli d’iscrizione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, devono essere inviati tramite WeTransfer a concorsofotografico@comune.clusone.bg.it entro il 16 ottobre.
PIANCOGNO L’Associazione “Raccontando Pian di Borno”, con il patrocinio del Comune del Distretto Culturale di Vallecamonca, organizza l’omonimo concorso di poesia dialettale, giunto alla 4^ edizione, il cui tema è “Andare per monti, nel passato e/o nel presente: natura, attività, emozioni, spiritualità…”. Le poesie e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.vallecamonicacultura.it devono essere inviati a raccontandopiandiborno@gmail.com entro il 31 ottobre.

TRASPORTI

Il Parco dell’Adamello mette a disposizione un bus navetta per raggiungere le sue aree più frequentate. Il servizio è disposizione in determinate date, su cinque linee e sempre con prenotazione obbligatoria via telefono:

  • Ponte di Legno – Temù – Malga Caldea (30 luglio; 5-6-12-13-14-15-19-20-27 agosto), 0364 91 045
  • Vezza d’Oglio – Val Paghera (30 luglio; 6-13-15-20-27 agosto), 0364 91 045
  • Edolo – Sonico – Val Malga (30 luglio; 5-6-12-13-14-15-19-20-27 agosto), 0364 63 55 83
  • Edolo – Monte Colmo (30 luglio; 5-6-12-13-14-15-19-20-27 agosto), 0364 63 55 83
  • Valle di Saviore (loc. La Rasega) – Malga Lincino (30 luglio; 5-6-12-13-14-15-19-20-27 agosto), 348 42 12 113
  • Breno – Bienno – Passo Crocedomini (30 luglio; 6-13-15-20-27 agosto), 328 87 39 894.

ALTRE SEGNALAZIONI

PASPARDO Il 15 settembre, dalle 21:00 alle 23:00, si terrà “Notti rupestri e pipistrelli”, presso il parcheggio della chiesa di S. Maria al Ponte. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o il 339 73 91 826 (Lieta) o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
LOVERE Fino al 10 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alla mezzanotte ed il sabato e la domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alla mezzanotte, è possibile salire sulla ruota panoramica, presso il Porto Turistico.
CIMBERGO Per “Il gusto della lettura”, il 15 settembre alle 18:30 si terrà “La castagna e le erbe”, incontro con Massimo Montanari al Castello e visita alla scoperta della Rocca. Le iscrizioni si effettuano inviando un messaggio WhatsApp al 379 27 79 305.
COSTA VOLPINO Il 24 settembre si terrà “In volo senza barriere”, meeting per condividere insieme alle persone con disabilità fisiche e sensoriali le emozioni del volo, con piloti esperti che eseguiranno cento voli al loro fianco, presso l’Aviosuperficie Iseolakeairfield. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 333 39 87 558 (Gianni) o inviando una mail a iseolakeairfield@gmail.com entro il 15 settembre.
MARONE Il Comune organizza, da novembre a maggio, sei uscite per altrettanti spettacoli organizzati dal Centro Teatrale Bresciano, sempre con partenza alle 19:00. Le iscrizioni si effettuano presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune (chiedere di Silvia Felappi) o chiamando lo 030 98 75 64 o il 348 27 85 892 (Amadio Omodei) o inviando una mail ad amadio.omodei@libero.it entro il 16 settembre.
BESSIMO DI DARFO BOARIO TERME Per la rassegna “AgriCultura”, il 22 settembre si terrà “La Cena dei Grimaldi in bianco… latte”, nel centro storico. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.cooperativavoila.it o invando un messaggio WhatsApp al 379 27 79 305.
CORTENO GOLGI Il Comune e la Biblioteca indicono dal 1° luglio al 30 settembre il concorso “3 libri in 3 mesi”, per ragazzi residenti in paese dal 6 ai 14 anni che leggano tre libri della Biblioteca e che presentino un elaborato in cui descrivono il proprio momento preferito. Ogni libro letto dà diritto ad un timbro su una tessera, una volta comlpletati i timbri i partecipanti riceveranno un premio.
MONNO Il 18 ottobre, alle 20:00, si terrà Vallecamonica Austism Friendly, incontro formativo per diffondere le conoscenze di base sull’autismo, attività commerciali e gli erogatori di servizi, presso la Sala Consiliare. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 349 11 10 095.
BIENNO Gli Amici di Caterina organizzano una raccolta di pezzotti di lana della misura di 50×50 centimetri per realizzare una sciarpa, con colori natalizi, ai ferri o all’uncinetto con punto a propria scelta. I pezzotti vanno inviati consegnati a Bienno Turismo o inviati a Piazza Liberazione 1, 25040, entro il 30 ottobre.
PONTEDILEGNO Il 7 novembre, alle 20:00, si terrà Vallecamonica Austism Friendly, incontro formativo per diffondere le conoscenze di base sull’autismo, attività commerciali e gli erogatori di servizi, presso il Palazzetto dello Sport. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 349 11 10 095.
VEZZA D’OGLIO L’11 novembre, alle 19:30, si terranno la festa di S. Martino e la Casonselada, con cena e serata danzante, presso il Centro Eventi Adamello. Le iscrizioni per òa cena e la gara si effettuano chiamando lo 0364 76 131.
VEZZA D’OGLIO Il 15 novembre, alle 20:00, si terrà Vallecamonica Austism Friendly, incontro formativo per diffondere le conoscenze di base sull’autismo, attività commerciali e gli erogatori di servizi, presso il Centro Eventi Adamello. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 349 11 10 095.
Share This