Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo!

LUNEDI’ 9 MAGGIO

BIENNO Dalle 20:30 Lectio divina sugli Atti degli Apostoli, con mons. Mauro Orsatti, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo di Bienno.
COSTA VOLPINO Per OltreconfineFestival, il 16 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Daria Bignardi. Modera Stefano Malonno, presso il Cinema Iride. Ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito www.oltreconfinefestival.it.
MARONE Per la rassegna “Un nido di storia”, il 14 maggio alle 10:30 “Cantami una storia”, laboratorio musicale e giochi motori per genitori e bambini e bambine dai 7 ai 36 mesi, a cura di Virginia Longo, presso il Parco della Biblioteca. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 030 98 77 077 o via e-mail a biblioteca@comune.marone.bs.it.
SALE MARASINO Il 12 maggio, dalle 16:30 alle 18:00, si terranno delle letture e laboratorio per la Festa della Mamma, presso la Biblioteca. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 65 33 o inviando una mail a biblioteca@comune.sale-marasino.bs.it.

MARTEDI’ 10 MAGGIO

LontanoVerde organizza, il 15 maggio, “All’ombra del Pizzo Badile”, escursione alla Conca del Volano. Alle 09:00 Ritrovo al parcheggio all’ingresso di Paspardo; alle 15:00 Ritorno. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una e-mail a lontanoverde@gmail.com.
NADRO DI CETO Fino ad oggi è possibile visitare “Appunti di viaggio”, mostra personale di Andrea Boldrini, presso il piano terra del Museo Didattico.

MERCOLEDì 11 MAGGIO

BRENO L’Asd Bridge Breno organizza, dal 16 maggio al 6 giugno, ogni lunedì dalle 21:00 alle 23:00, un corso gratuito di avvicinamento al bridge, presso la propria sede, nel complesso delle Suore Messicane. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 81 20 629 (Silvano).

GIOVEDI’ 12 MAGGIO

ARTOGNE Per il ciclo di incontri “Adolescenti Sos Rel-Azioni”, alle 20:15 “Profumo di futuro! Un navigatore per le relazioni”, incontro con Paolo Erba per ragazzi dai 12 ai 14 anni, presso l’Oratorio. Ingresso gratuito.
CEDEGOLO Il 13 maggio, alle 20:30, si terrà la Presentazione del libro “Sui prati del Tonale 94 stelle alpine” di Sergio Boem, presso il Musil. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 84 75 113 o il 340 85 33 342 (Francesca).
CIVIDATE CAMUNO Alle 20:00 “I referendum questi sconosciuti”, incontro con gli avvocati Ivan Facchini, Nicola Fiorin e Francesca Benedetti. Modera Stefano Sandrinelli, presso il Centro Civico Comunale.
ESINE Per E-State in Salute, alle 19:30 Percorso a piedi nel centro storico con i ragazzi della 5^A e della 5^B. Ritrovo in Piazza Garibaldi.

All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, alle 20:30 “La pittura del ‘500 in Valle Camonica: Pietro da Cemmo”, incontro con Magda Stofler, storica dell’arte, in diretta sulla pagina Facebook del Ctg Vallecamonica Unesco.
LOVERE Per la stagione di concerti della Tadini, giunta alla 95^ edizione, alle 21:15 tradizionale concerto dedicato alla memoria del Conte Tadini, con le opere di sabbia di Paola Saracini, presso il Salone dei Concerti dell’Accademia Tadini.

VENERDI’ 13 MAGGIO

DARFO BOARIO TERME Per la rassegna “La primavera degli Oscar”, alle 20:30 Proiezione del film “Il potere del cane” presso il Cinema Garden Multivision.
EDOLO Per “Racconta la montagna”, il 18 maggio alle 18:00 Incontro sul libro “Quando la montagna era nostra”, presso la sede dell’Università della Montagna o in streaming. Necessaria l’iscrizione tramite il modulo sul sito www.unimontagna.it.
GIANICO Per il ciclo “Adolescenza: capirne il cambiamento”, alle 20:30 “L’arte di educare le giovani generazioni oggi” incontro a cura di Nicola Zanardini, presso la Biblioteca.
LOZIO Per il ciclo “Il cibo che parla di territorio”, il 18 maggio alle 20:00 “Le radici della cultura alimentare-Proposte per un viaggio tra i sapori della Vallecamonica”, incontro con Marino Marini, presso Al Resù. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 335 31 56 31.
MALEGNO Alle 21:00 Incontro pubblico sul futuro del Centro di Comunità, presso il cortile del centro stesso.
MARONE Alle 20:00 Serata di approfondimento dedicata a Shakespeare a cura di Carlo Hasan, presso la Biblioteca.

SABATO 14 MAGGIO

ANGOLO TERME Per il Festival delle Osterie e della cultura popolare, il 19 maggio si terrà “Il dialetto del posto-Nomi, cognomi e modi di dire della terra camuna”, con Lucio Avanzini, Germano Melotti e Bortolo Regazzoli, presso La Cuna del Lac. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 64 13 764.
BIENNO Per il ciclo di incontri “Testimoni di fede, di pace, di libertà e di giustizia”, alle 15:00 Incontro su Pierluigi Murgioni, l’annuncio del Vangelo in una situazione di dittatura militare, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo.
BOARIO TERME Durante la giornata “Darfo Boario Terme in fiore”, presso il Parco termale. Ingresso gratuito.
BRENO Per il Vallecamonica Wind Festival, alle 21:00 “Note Divine”, concerto dell’Orchestra Fiati di Vallecamonica con il Coro la Rocchetta, presso il Duomo. Ingresso libero.
CETO Dalle 08:45 Giornata del verde pulito. Ritrovo nel piazzale antistante il Big Bar. In caso di maltempo, la giornata sarà rinviata al 21 maggio.
CEVO Il Comune, in collaborazione con la Protezione Civile, organizza un corso di aggiornamento gratuito per l’utilizzo del defibrillatore, per chi è in possesso dell’attesto ed è in scadenza. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 320 04 77 222 (Gilberto Belotti) o inviando una mail a info@comune.cevo.bs.it entro il 14 maggio.
ESINE All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, il 19 maggio alle 20:30 si terrà “Agrobiodiversità montana: esempi dal territorio camuno, incontro con Mirko Bombardieri, studente Unimont, presso la Sala Avis. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 88 56 386 o inviando una mail a gaudenzio.ragazzi@libero.it.
NADRO DI CETO Alle 17:00 Inaugurazione di “LiquiDance”, mostra personale di Carlo D’Orta, presso il piano terra del Museo Didattico.
STADOLINA DI VIONE Dalle 07:30 Giornata di Comune. Ritrovo presso il Campo sportivo (per il versante “vago”) davanti alla Chiesa (per il versante “solivo”).
VIONE Dalle 07:30 Giornata di Comune. Ritrovo presso il piazzale delle ex scuole elementari.

DOMENICA 15 MAGGIO

BOARIO TERME Dalle 08:00 alle 13:00 Mercato agricolo con prodotti della Vallecamonica, in Piazzale Einaudi.

Durante la giornata “Darfo Boario Terme in fiore”, presso il Parco termale. Ingresso gratuito.
BRAONE Dalle 08:00 Giornata di pulizia delle strade comunali. Ritrovo presso la sede della Protezione Civile. In caso di maltempo, la giornata sarà annullata.
CETO Dalle 17:00 alle 18:30 “Ti va di ballare”, corso gratuito di balli di gruppo, presso lo Spazio Feste.
CORTENO GOLGI Dalle 08:00 Giornata del Verde Pulito. Ritrovo presso il Municipio; alle 12:30 Spaghettata offerta ai partecipanti, presso l’ex mensa. In caso di maltempo, la giornata si terrà il 22 maggio.
EDOLO Dalle 08:00 alle 18:00 Fiera di Primavera, lungo Via Porro, Via Mottinelli, Via S. Maria e Piazza Nicolini.
PISOGNE Fino ad oggi, dalle 18:00 alle 22:00 è possibile visitare la mostra personale di Cesi Miriel Ciotti, con presentazione di Magda Stofler, presso il Torcol Art.

APERTURE DI MUSEI E PARCHI

BOARIO TERME Il Parco delle Terme è aperto dal 15 aprile al 28 maggio e dal 2 al 23 ottobre dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00; dal 29 maggio al 1° ottobre è aperto dalle 08:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
CAPO DI PONTE Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e dei Massi di Cemmo è aperto dal martedì al giovedì dalle 08:30 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:30); il venerdì ed il sabato dalle 08:30 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 17:00); la domenica e festivi dalle 08:30 alle 14:00 (ultimo ingresso alle 13:30).

LE MOSTRE

NADRO DI CETO Fino al 10 maggio è possibile visitare “Appunti di viaggio”, mostra personale di Andrea Boldrini, presso il piano terra del Museo Didattico.
ISEO Fino al 22 maggio è possibile visitare la mostra “Plot Hunters. Maurizio Donzelli, Arthur Duff, Antonio Marchetti Lamera”, a cura di Ilaria Bignotti, in collaborazione con Camilla Remondina, presso la Fondazione Arsenale. Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
CAPO DI PONTE Fino al 29 maggio è possibile visitare la mostra “Uno sguardo oltre le Alpi”, presso il Museo Nazionale della Preistoria.

GITE

LontanoVerde organizza, il 21 maggio, un’escursione parlata con l’ornitologo. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
Casa Panzerini e l’Unione dei Comuni della Valsaviore organizzano, il 21 e 22 maggio, un weekend alle Cinque Terre. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o inviando una mail a casapanzerini@libero.it.
NIARDO LontanoVerde organizza, il 5 giugno dalle 10:00 alle 17:00, “Le erbe dei campi”, alla scoperta delle erbe selvatiche commestibili, con Abbi Molinari. Ritrovo presso il parcheggio del cimitero. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una e-mail a lontanoverde@gmail.com.

ALTRE SEGNALAZIONI

MALEGNO La Pia Fondazione organizza, il 21 maggio alle 20:00, lo Spiedo Sociale, presso la propria sede. Le prenotazioni si effettuano presso la Pia Fondazione o chiamando i numeri 331 97 55 171, 339 75 95 182 o 338 80 70 780 entro il 16 maggio.
NADRO DI CETO Il 21 maggio, alle 18:00, si terrà “Le Strìe della Vallecamonica-Storia, miti, leggende e racconti”, con Roberto Lombardini, presso il Museo Didattico. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65.
Il Gal Valle Seriana e dei laghi bergamaschi organizza il concorso fotografico “Una Bottega Vicina in uno scatto”. Le foto, che devono ritrarre botteghe di montagna, devono essere inviate via mail a cooperazione@galvalleserianaedeilaghi.com entro il 16 maggio.
COSTA VOLPINO Per OltreconfineFestival, il 23 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Gianrico Carofiglio, presso il Cinema Iride. Ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito www.oltreconfinefestival.it.
PASPARDO Per OltreconfineFestival, il 26 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Giulio Ferroni, presso il Centro Polifunzionale. Ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito www.oltreconfinefestival.it.
ESINE All’interno del Ciclo di Conferenze dedicato all’Arte e alla Cultura Camuna, valido come Corso di Formazione per Animatori Culturali Ambientali organizzato dal Centro Turistico Giovanile Vallecamonica Unesco, il 25 maggio alle 20:30 si terrà “Andare o restare a vivere in montagna: una scelta sostenibile?”, incontro con Michela Capra, etnoantropologa del Museo Etnografico Montichiari, presso la Sala Avis. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 88 56 386 o inviando una mail a gaudenzio.ragazzi@libero.it.
SALE MARASINO Per il ciclo “Il cibo che parla di territorio”, il 25 maggio alle 20:00 “Fare il meglio-Certificare i prodotti e tutelare le origini”, incontro con Riccardo Lagorio, presso il Laboratorio l’Emporio. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 030 98 24 522.
BIENNO Per il Festival delle Osterie e della cultura popolare, il 26 maggio si terrà “Tik Tok: chi è?-La generazione Z approda in cucina”, con Fabrizio Zanotti, i ragazzi del corso di narrazione partecipata ed Elena Ziliani, presso l’Osteria Rugantino. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 40 543.
GRIGNAGHE DI PISOGNE Per il Festival delle Osterie e della cultura popolare, il 27 maggio si terrà “Quindi dove andiamo? Dove si balla!”, con I Balari de l’Adamel, presso l’Ostaria San Michele. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 88 03 58.
PISOGNE Per OltreconfineFestival, il 31 maggio alle 21:00 si terrà un incontro con Paolo Nori, presso il Parco Comunale (in caso di maltempo, nella Sala De Lisi). Ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito www.oltreconfinefestival.it.
CAPO DI PONTE Per OltreconfineFestival, il 1° giugno alle 21:00 si terrà un incontro con Alessandro Piperno. Modera Stefano Malosso, presso l’Auditorium Cittadella Cultura. Ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito www.oltreconfinefestival.it.
Share This