Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo! Avete qualche appuntamento da segnalare? Scriveteci a vivilavalle@vocecamuna.it!

LUNEDì 9 OTTOBRE

BRENO Per l’Ottobre in Rosa, il 10 ottobre dalle 14:00 alle 16:00 “Il passaggio alla menopausa”, incontro con il gineologo, presso l Consultorio. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 32 94 08 o inviando una mail a consultorio.breno@asst-valcamonica.it.
ESINE Per l’Ottobre in Rosa, alle 16:00 “Come l’alimentazione e l’attività fisica ci aiutano a invecchiare bene”, incontro, presso il Centro Anziani.
PISOGNE Per l’Ottobre in Rosa, dalle 15:00 alle 17:00 Consulenza gratuita con professionisti esperti, a cura della Cooperativa Sociale Il Mago di Oz, in Piazza Mercanti.
VEZZA D’OGLIO Il 14 ottobre si terrà la Festa “Lo Pan Ner-I pani delle Alpi”. Dalle 14:30 Accensione forno di Ornella e Alberto e cottura del pane di segale; visita libera del borgo rurale; degustazione di prodotti tipici locali e pomeriggio con la musica di dario, donato e andrea, in località Cormignano ( parcheggio in località Resolina); dalle 19:30 “L’antica e tradizionale cena del maiale” , a cura del Gruppo di Grano; presso il Centro Eventi Adamello. Le iscrizioni si effettuano presso la Pro Loco o chiamando il numero 0364 76 131.

MARTEDì 10 OTTOBRE

BRENO In occasione di Intorno a Minerva, incontro-studi giunto alla 3^ edizione, il 15 ottobre dalle 14:30 si terranno delle visite guidate al Parco archeologico del Santuario di Minerva, con traduzione in lingue straniere. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 32 13 65 o inviando una mail a info@k-pax.eu.
DARFO BOARIO TERME Per l’Ottobre in Rosa, dalle 14:30 alle 16:00 “Il gioco e lo sviluppo sensoriale: buone prassi educative”, incontri per genitori di bimbi da 0 a 1 anno per condividere riflessioni e strategie educative finalizzate a migliorare il benessere dei figli, presso il Consultorio.
EDOLO Alle 17:00 Presentazione di “Corsiamo”, l’offerta dedicata all’approfondimento dei corsi per adulti, presso il Centro di Formazione Professionale Zanardelli.
ESINE In occasione della Giornata Mondiale per la Salute Mentale, dalle 08:00 alle 10:00 Punto Informativo a cura dell’Alleanza per la Salute Mentale, presso l’Ospedale.

Per l’Ottobre in Rosa, dalle 09:00 Camminata in rosa, percorso ad anello lungo il paese, Cividate Camuno e Berzo Inferiore di 12 chilometri con partenza dall’Ospedale.
LOVERE Dalle 15:00 alle 19:00 è possibile visitare la mostra “Cesare Tallone: ritratti di società”, presso la galleria dell’Accademia Tadini.
LOVERE Il 15 ottobre alle 15:00 si terrà una visita guidata al borgo antico. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 33 02 515.
VEZZA D’OGLIO Il 15 ottobre, alle 08:00, si terrà un’escursione faunistica per sentire il bramito dei cervi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
VEZZA D’OGLIO Per la Festa “Lo Pan Ner-I pani delle Alpi”, il 15 ottobre dale 09:30 alle 11:00 si terrà la colazione/degustazione al forno “Ca di barbìs” di prodotti tipici locali, presso la frazione Davena; dalle 14:00 “I züc de ‘na ölta”: torneo di mora (morra) e torneo di dama; merenda (pane e salame, pane e nutella e bevande); durante il pomeriggio musica con il duo “semi…acustici!” (SemiAcoustic party duo), in Piazza IV Luglio. Le iscrizioni si effettuano presso la Pro Loco o chiamando il numero 0364 76 131.

MERCOLEDì 11 OTTOBRE

BERZO INFERIORE In occasione della Oktober Beers, il 14 ottobre dalle 19:00 si terrà una cena con stracotto d’asino e polenta, in zona Marucche. Le prenotazioni si effettuano inviando un messaggio o chiamando il numero 351 68 42 155 entro l’11 ottobre.
EDOLO Per l’Ottobre in Rosa, dalle 09:00 alle 11:00 Punto Informativo a cura dell’Alleanza per la Salute Mentale, presso l’Ospedale.

GIOVEDì 12 OTTOBRE

EDOLO Alle 20:30 “Donne nella mia vita”, spettacolo con Claudia Penoni, presso il Teatro San Giovanni Bosco.
PISOGNE Per l’Ottobre in Rosa, dalle 15:00 alle 17:00 Consulenza gratuita con professionisti esperti, a cura della Cooperativa Sociale Il Mago di Oz, in Piazza Mercanti.

VENERDì 13 OTTOBRE

BERZO INFERIORE Oktober Beers. Dalle 19:00 Stand gastronomico; alle 21:00 Dj Set, in zona Marucche.
BRENO Per l’Ottobre in Rosa, dalle 20:00 alle 23:30 “Neuroscienze e arte – La Vallecamonica e Franca Ghitti”, presso il Cinema Teatro Giardino.
GREVO DI CEDEGOLO Quater Pass coi Persech, giunto alla 13^ edizione. Dalle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 20:30 Inaugurazione e taglio del nastro, con la musica di Germano Melotti e Giacomo Zerla. Attivo un servizio di bus navetta dal piazzale dei carabinieri di Cedegolo.
MONNO Il 18 ottobre, alle 20:00, si terrà Vallecamonica Austism Friendly, incontro formativo per diffondere le conoscenze di base sull’autismo, attività commerciali e gli erogatori di servizi, presso la Sala Consiliare. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 349 11 10 095.
PIAZZE D’ARTGONE La Mondolata, caldarroste e piatti dell’autunno. Alle 19:00 Apertura cucina: alle 20:00 Caldarroste; alle 21:00 Karaoke con Sara.

SABATO 14 OTTOBRE

ANGOLO TERME Per le Giornate Fai d’autunno, dalle 14:30 alle 17:30 è possibile visitare il borgo del paese, la chiesa di San Silvestro, la località Scraleca al lago Moro ed il percorso espositivo dedicato a Timo Bortolotti.
BERZO INFERIORE Oktober Beers. Dalle 19:00 Stand gastronomico; alle 21:00 Concerto di Fomenjuna e Nosmoking, in zona Marucche.
BRENO Dalle 09:30 alle 17:30 Intorno a Minerva, incontro-studi giunto alla 3^ edizione, presso il Palazzo della Cultura.

Alle 15:30 “Circo Bazzoni”, spettacolo a cura di Ambaradan Teatro, presso il Teatro delle Ali.
CAPO DI PONTE Per l’Ottobre in Rosa, alle 16:30 “Nati con la cultura”, letture per bambini e bambine da 0 a 6 anni, presso il Museo della Preistoria.
CEDEGOLO Casa Panzerini e l’Associazione di Promozione Sociale Fabrizio Montemezzo organizzano, il 19 ottobre dalle 15:00 alle 16:30, Halloween Party, laboratori ed intrattenimento per bambini della Scuola Primaria. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o il 333 48 51 786 (Nicoletta).
CERVENO Per “Lo Pan Ner-I pani delle Alpi”, dalle 14:30 si terranno una visita al mulino ed una lezione di tecniche di trasformazione del pane, prove sensoriali e degustazione ai forni della Casa Museo; a seguire Visita alla Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail a casamuseocerveno@gmail.com.
DARFO BOARIO TERME Alle 20:30 Concerto del Coro Polifonico Luca Marenzio e presentazione del libro “Zefiro torna. Storia del Coro Luca Marenzio dal 1968 al 2023”, nella chiesa di San Faustino.
GIANICO, PIANCAMUNO E ARTOGNE Alle 15:30 Raccontami una storia, letture per bambini, presso il parco di via Valeriana di Gianico e il parco giochi don L. Rizzi di Pian Camuno; alle 16:30 Letture presso il parco giochi della scuola materna di Artogne, raggiunta a piedi; a seguire Merenda per tutti.
GREVO DI CEDEGOLO Quater Pass coi Persech, giunto alla 13^ edizione. Alle 14:00 Apertura dei mercatini; alle 15:00 Animazione per bambini, laboratori, truccabimbi e visita guidata alla Chiesa parrocchiale; alle 17:00 ed alle 19:00 Apertura degli stand gastronomici; alle 20:30 Concerto di Armando Simonini & Met, in Piazza Mazzini, di Rhuendy Magri e Dril Electric Violin, in Moiolo, di Rock Babol, in Piazzetta Corna e di Alea & Band, al torchio; alle 22:30 Dj set, in Piazza Mazzini.
Le Biblioteche di Pian Camuno ed Artogne organizzano, il 22 ottobre, una visita guidata della mostra “Bansky Painting Walls”, all’interno dell’Orangerie della Villa Reale di Monza, con successiva visita libera della città e della Villa Reale stessa. Alle 07:10 Partenza da Pian Camuno; alle 19:30 Rientro. Le iscrizioni si effettuano presso una delle due biblioteche entro il 14 ottobre.
PASPARDO Dalle 14:00 Sagra della Castagna, giunta alla 14^ edizione. Alle 15:00 Inaugurazione della mostra mercato con la Banda Musicale Capontina; alle 15:00 Truccabimbi, in via Racco; alle 16:00 Intrattenimento musicale con Le Mondine; alle 17:00 Trampolieri itineranti con fisarmonica; dalle 19:00 alle 22:00 Stand gastronomico, nel Centro Polivalente; alle 21:00 “Woman”, concerto, in Piazza Umberto I. Dalle 14:00 alla mezzanotte è attivo un servizio di bus navetta dall’abitato di Cimbergo.
PIAZZE D’ARTOGNE La Mondolata, caldarroste e piatti dell’autunno. Alle 19:00 Apertura cucina: alle 20:00 Caldarroste; alle 21:00 Musica con Dj Paolo.
VEZZA D’OGLIO Festa “Lo Pan Ner-I pani delle Alpi”. Dalle 21:30 Serata danzante con “Leo e Jack” aperta a tutti (il ricavato della serata sarà devoluto per la ristrutturazione della Chiesa della Frazione Grano), presso il Centro Eventi Adamello.

DOMENICA 15 OTTOBRE

ANGOLO TERME Per le Giornate Fai d’autunno, dalle 10:30 alle 17:30 è possibile visitare il borgo del paese, la chiesa di San Silvestro, la località Scraleca al lago Moro ed il percorso espositivo dedicato a Timo Bortolotti.
ARTOGNE Per l’Ottobre in Rosa, alle 20:30 “Prevenire mangiando”, incontro informativo con la nutrizionista Roberta Piovanelli, presso il Centro Ricreativo.
BERZO INFERIORE Oktober Beers. Dalle 15:00 Castagnata, giochi, divertimento e merenda, in zona Marucche.
BOARIO TERME Dalle 08:00 alle 20:00, è possibile visitare “Ablazione sonora”, installazione immersiva, presso la galleria del Parco delle Terme. Ingresso libero.
CEVO Per l’Ottobre in Rosa, alle 11:30 Reading Rosa, con la redazione di Zeus!, presso la Casa del Parco.
GREVO DI CEDEGOLO Quater Pass coi Persech, giunto alla 13^ edizione. Alle 10:00 Apertura dei mercatini; alle 12:00, alle 15:00 ed alle 19:00 Apertura degli stand gastronomici; alle 14:00 Dimostrazione cinofila, presso il campo polivalente; alle 15:00 Concerto dell’Orchestra Alfalishort, in Piazza Mazzini; baby dance e bolle di sapone, i Moiollo; truccabimbi, in Piazzetta Corna e spettacolo itinerante di Thomas, alla fisarmonica; alle 17:00 Estrzione dei premi della lotteria, in Piazza Mazzini; alle 19:00 Chiusura dei mercatini. Attivo un servizio di bus navetta dal piazzale carabinieri di Cedegolo e dal Piazzale Md alla Scianica di Sellero.
Dalle 08:00 Camminata in Rosa, con doppia partenza da Lovere (Porto Turistico) e Pisogne (Piazza Umberto I). Alle 10:15 Arrivo al Ponte della Pace di Costa Volpino.
PASPARDO Dalle 09:00 Sagra della Castagna, giunta alla 14^ edizione. Dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 19:00 alle 22:00 Stand gastronomico, presso il Centro Polivalente; alle 13:00 Musica live con Acoustic Dreams, in Piazza Fontana; dalle 14:00 Visite al mulino ed all’essicatoio, presso il Consorzio della Castagna; alle 16:00 spettacolo di giocoleria comica ed acrobatica; alle 17:00 Estrazione dei premi della lotteria. Dalle 09:00 alle 20:00 è attivo un servizio di bus navetta dall’abitato di Cimbergo.
PIAZZE D’ARTOGNE La Mondolata, caldarroste e piatti dell’autunno. Alle 10:00 Trekking someggiato, con ritrovo presso l’area della festa per facile camminata tra i castagni; alle 12:00 Pranzo; alle 14:00 Caldarroste, animazione e musica con Beppe, truccabimbi e tombolata; alle 19:00 Cena e mondolata finale.
ROGNO Per l’Ottobre in Rosa, dalle 08:30 “La prevenzione si fa strada”, camminata non competitiva adatta a tutti, con partenza dal Ponte Fardelli e arrivo allo stadio di Darfo.

APERTURE DI MUSEI, PARCHI E ATTRAZIONI

CAPO DI PONTE
Da ottobre:
il Parco Nazionale di Naquane, quello dei Massi di Cemmo ed il Museo Nazionale della Preistoria sono aperti dal martedì alla domenica dalle 08:30 alle 14:00;
il Parco di Seradina e Bedolina è aperto il sabato, la domenica e il lunedì dalle 10:00 alle 16:00;
il Monastero di San Salvatore è aperto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00;
la Pieve di San Siro è aperto il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 18:00;
l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30.
DARFO BOARIO TERME
Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate.
LOVERE
Il Museo dell’Accademia Tadini fino al 29 ottobre è aperto da martedì a sabato dalle 15:00 alle 19:00 
e la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
TEMÙ
Il Museo della Guerra Bianca è aperto:
– nei mesi di ottobre e novembre su prenotazione chiamando lo 0364 94 294;
– nel mese di dicembre fino al 29 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294; il 30-31 dalle 15:00 alle 19:00;
– nel mese di gennaio 2024 l’1-2-3 dalle 15:00 alle 19:00; dal 4 al 31 su prenotazione chiamando lo 0364 94 294.

GITE

LOVERE Il 15 ottobre alle 15:00 si terrà una visita guidata al borgo antico. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 33 02 515.
BRENO In occasione di Intorno a Minerva, incontro-studi giunto alla 3^ edizione, il 15 ottobre dalle 14:30 si terranno delle visite guidate al Parco archeologico del Santuario di Minerva, con traduzione in lingue straniere. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 32 13 65 o inviando una mail a info@k-pax.eu.
Le Biblioteche di Pian Camuno ed Artogne organizzano, il 22 ottobre, una visita guidata della mostra “Bansky Painting Walls”, all’interno dell’Orangerie della Villa Reale di Monza, con successiva visita libera della città e della Villa Reale stessa. Alle 07:10 Partenza da Pian Camuno; alle 19:30 Rientro. Le iscrizioni si effettuano presso una delle due biblioteche entro il 14 ottobre.
VEZZA D’OGLIO Il 21 e 22 ottobre, alle 08:00, si terrà un’escursione faunistica per sentire il bramito dei cervi. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

LE MOSTRE

BOARIO TERME Fino al 15 ottobre, tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00, è possibile visitare “Ablazione sonora”, installazione immersiva, presso la galleria del Parco delle Terme. Ingresso libero.
Fino al 29 ottobre è possibile visitare la mostra diffusa “Attorno al monumento di Giuseppe Tovini”, tramite il busto di Tovini in Piazza Fiamme Verdi a Cividate Camuno, la sua casa natale in via Palazzo ed una mostra dedicata alla realizzazione del busto al Museo Camuno di Breno.
CEDEGOLO Fino al 31 maggio è possibile visitare l’installazione visiva e sonora “Acqua e ghiaccio” di Pietro Gardoni, presso il Musil.

CONCORSI E PREMI

CLUSONE Il Comune ha indetto il concorso fotografico “Cesare Cristilli”, giunto alla 3^ edizione, a tema “Clusone tempo di sport”. Le fotografie ed i moduli d’iscrizione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, devono essere inviati tramite WeTransfer a concorsofotografico@comune.clusone.bg.it entro il 16 ottobre.
PIANCOGNO L’Associazione “Raccontando Pian di Borno”, con il patrocinio del Comune del Distretto Culturale di Vallecamonca, organizza l’omonimo concorso di poesia dialettale, giunto alla 4^ edizione, il cui tema è “Andare per monti, nel passato e/o nel presente: natura, attività, emozioni, spiritualità…”. Le poesie e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.vallecamonicacultura.it devono essere inviati a raccontandopiandiborno@gmail.com entro il 31 ottobre.
BRESCIA La Fondazione della Comunità Bresciana, in collaborazione con Cinefotoclub Brescia – Museo Nazionale della Fotografia, bandisce il concorso fotografico “L’obiettivo condiviso: la cultura e il suo potere trasformativo”, con le categorie Senior e Giovani (under 18). Le foto e le domanda di partecipazione, scaricabili dal sito www.fondazionebresciana.org, devono essere consegnate alla sede della Fondazione, in via Malta a Brescia, o via mail a relazioniesterne@fondazionebresciana.org entro il 6 novembre.

ALTRE SEGNALAZIONI

BERZO INFERIORE In occasione della Oktober Beers, il 14 ottobre dalle 19:00 si terrà una cena con stracotto d’asino e polenta, in zona Marucche. Le prenotazioni si effettuano inviando un messaggio o chiamando il numero 351 68 42 155 entro l’11 ottobre.
MONNO Il 18 ottobre, alle 20:00, si terrà Vallecamonica Austism Friendly, incontro formativo per diffondere le conoscenze di base sull’autismo, attività commerciali e gli erogatori di servizi, presso la Sala Consiliare. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 11 10 095.
CEDEGOLO Casa Panzerini e l’Associazione di Promozione Sociale Fabrizio Montemezzo organizzano, il 19 ottobre dalle 15:00 alle 16:30, Halloween Party, laboratori ed intrattenimento per bambini della Scuola Primaria. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 85 33 342 (Francesca) o il 333 48 51 786 (Nicoletta).
PONTEDILEGNO Il 27 ottobre, dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00, si terrà una giornata preventiva contro la sordità, con visita gratuita, presso la sala Faustinelli del Comune. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 379 16 65 428.
BIENNO Gli Amici di Caterina organizzano una raccolta di pezzotti di lana della misura di 50×50 centimetri per realizzare una sciarpa, con colori natalizi, ai ferri o all’uncinetto con punto a propria scelta. I pezzotti vanno inviati consegnati a Bienno Turismo o inviati a Piazza Liberazione 1, 25040, entro il 30 ottobre.
PONTEDILEGNO Il 7 novembre, alle 20:00, si terrà Vallecamonica Austism Friendly, incontro formativo per diffondere le conoscenze di base sull’autismo, attività commerciali e gli erogatori di servizi, presso il Palazzetto dello Sport. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 349 11 10 095.
VEZZA D’OGLIO L’11 novembre, alle 19:30, si terranno la festa di S. Martino e la Casonselada, con cena e serata danzante, presso il Centro Eventi Adamello. Le iscrizioni per la cena e la gara si effettuano chiamando lo 0364 76 131.
Share This