“In un mondo minacciato dal cambiamento climatico, la tutela dell’acqua coincide con la protezione stessa del nostro futuro. A maggior ragione nelle aree montane che da tempo sperimentano uno degli effetti più evidenti del riscaldamento globale: l’arretramento dei nostri ghiacciai”. È questo il messaggio principale che il consorzio Ponte di Legno Tonale vuole lanciare presentando la seconda edizione del Water Music Festival, la kermesse di concerti in programma dal 23 luglio.

L’anno scorso la prima edizione aveva fatto registrare un enorme successo di pubblico. I visitatori, in particolare, hanno premiato la scelta della location, sul Lago Valbiolo, al Passo Tonale. Caratterizzato da una incredibile vista sul massiccio della Presanella, lo specchio d’acqua è raggiungibile a piedi, con una camminata di circa 30 minuti dal parcheggio della seggiovia Valbiolo.

La location è confermata anche per quest’anno e ci sarà la possibilità di camminare a pelo d’acqua su una passerella galleggiante, tutti i giorni dalle 10 alle 16 per tutta la durata del Festival, per un’esperienza indimenticabile adatta a tutta la famiglia.

Davvero intrigante il calendario degli spettacoli, tutti in programma alle ore 15. Si parte il 23 luglio con un tributo a Lucio Dalla a cura di Stefano Fucili. Cantautore, chitarrista, compositore e arrangiatore, Fucili – che del leggendario musicista bolognese è stato anche produttore alla fine degli anni Novanta – è attualmente protagonista di un’intensa attività live in Italia e in Olanda.

La rassegna prosegue il 30 luglio con La Rappresentante di Lista, il progetto fondato nel 2011 dalla cantante Veronica Lucchesi e dal polistrumentista Dario Mangiaracina, reduce dal grande successo sanremese del singolo “Ciao ciao”.

Il 6 agosto sarà la volta di Caterina Cropelli e The Bastard Sons of Dioniso, già presenti – allora separatamente – all’appuntamento invernale dell’Ice Music Festival. Il 20 agosto tocca a The Zen Circus, autentico gruppo di culto con due decenni di carriera e 11 album alle spalle.

Si chiude il 28 agosto con l’esibizione dei Tijuana Horror Club, la band Swing Punk di Brescia che da anni propone una musica originale fondata su un particolare cocktail di influenze che spazia da Tom Waits al blues fino a Django Reinhardt, per citare solo alcune delle molteplici fonti di ispirazione.

Le informazioni sul sito

Share This