L’incendio sui pascoli di Paspardo e Cimbergo sembra essere finalmente sotto controllo. Appiccato martedì pomeriggio- il dolo sembra ormai accertato – ha intaccato la parte di montagna sopra la località Zumella denominata Valle del Solivo, a 1700 metri.
Le operazioni di spegnimento, con lanci dal cielo effettuati dall’elicottero della Regione che attingeva dalle vasche montate sul posto, e dal Canadair, che pescava l’acqua dal lago d’Iseo, sono dovute proseguire anche mercoledì, fino a sera, perchè i focolai avevano ripreso vigore, a causa della siccità, del caldo e del vento in quota.
Giovedì le squadre di Protezione civile con il Dos Fabian Troletti e il coordinamento di Sangalli del servizio foreste e bonifica della Comunità Montana hanno effettuato dei sopralluoghi che hanno evidenziato ancora delle criticità nel sottosuolo e hanno richiesto un altro intervento dell’elicottero. Il giro di ricognizione ha permesso di bonificare e dichiarare conclusa l’allerta.
In tutto sono stati intaccati 33 ettari di pascolo e i carabinieri forestali stanno procedendo con le indagini, poichè le voci che corrono da martedì parlano di incendio di origine dolosa in seguito ad una lite tra allevatori di pecore.