Non solo la celebrazione a livello comprensoriale, che quest’anno si svolgerà ad Edolo e vedrà in prima fila le istituzioni locali. Per il 25 aprile, Festa della Liberazione, la Vallecamonica si è mobilitata con una serie di iniziative che non mancheranno in questi giorni di ricordare il sacrificio di chi, 80 anni fa, diede la propria vita per la democrazia e la libertà.
Celebrazioni che si dovrebbero svolgere regolarmente, a fronte della richiesta del Governo di una tenuta più “sobria” per via dei giorni di lutto nazionale che il nostro Paese sta vivendo per la morte di Papa Francesco. Gli appuntamenti cominciano già questa sera, a Sellero dove, alle ore 20:30 nella Sala Polifunzionale in località Fornaci, va in scena “Canzoni contro la guerra”, serata a cura dell’Associazione Smart con protagonisti Diego Ghenzi e Roberta Selva, che proporranno una selezione di brani sul tema della guerra dei più famosi cantautori italiani.
Domani, 25 aprile, la già citata cerimonia comprensoriale a Edolo, con partenza da Mù: durante la mattinata, oltre ai discorsi delle autorità, è previsto anche lo svelamento della targa dedicata ai partigiani Zefferino Ballardini e Domenico Lazzarino, di quella in ricordo delle nove vittime del bombardamento del marzo 1945 e l’inaugurazione del cippo dedicato agli internati militari e delle due panchine europee intitolate a Lina Morino e Lisli Carini.
Numerose, poi, le cerimonie di deposizione delle corone d’alloro ai Monumenti ai Caduti nei vari Comuni della Vallecamonica e del Sebino Bresciano, precedute o seguite in alcuni casi da altri momenti: a Corteno Golgi, ad esempio, alle ore 15:30 ci si fermerà davanti alla casa natale di Giovanni Venturini, medaglia d’oro. Uscendo dalla Vallecamonica, è da segnalare il programma per il 25 aprile di Lovere, che include, dopo la commemorazione delle 11:15 in Piazza Tredici Martiri (preceduta dal corteo), anche l’intervento dell’Onorevole Anna Ascani, vicepresidente della Camera dei Deputati.
Sabato, invece, si rinnova l’appuntamento con “I sentieri della libertà”, la passeggiata lungo i sentieri della Resistenza in Concarena voluta dai Comuni di Cerveno, Losine, Lozio e Malegno, con partenza dai quattro paesi in mattinata e ritrovo alle ore 13:00 a Casa Padre Daniele, in località Monte Arsio, dove si terrà prima l’intervento di Lucio Pedroni (presidente dell’Anpi di Brescia) e poi il concerto dei Luf.
Sempre sabato si sarebbe dovuta tenere anche l’intitolazione del Piazzale degli Alpini di Cividate Camuno, ma il tragico incidente in cui ha perso la vita il cividatese Federico Troletti ha spinto il Comune a rinviare la cerimonia a data da destinarsi.