In luglio e agosto gli spazi del Museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo ospiteranno una serie di appuntamenti rivolti a pubblici diversi. La serata dedicata all’osservazione con il telescopio della volta celeste, con la guida del Prof. Andrea Zamboni (responsabile didattica musil), andata in scena l’8 luglio, si replicherà il 10 agosto, notte di San Lorenzo. L’11 agosto largo ai laboratori per i più piccoli, organizzati da musil e Associazione Casa Panzerini.

Questo venerdì, 15 luglio, è in programma invece la proiezione del film di Antonio Spanò vincitore del premio Gavioli 2022 per documentari sul Lavoro, “Amuka”, un racconto della vita contadina in Congo.

Il 22 luglio il nuovo spazio per proiezioni ospiterà un recentissimo film sull’ascesa a una famosa montagna del territorio, il Pizzo Badile (Alpi Retiche, al confine con la Svizzera), seguito il 19 agosto dal racconto per immagini dell’attraversamento delle Alpi Orobie.

Sempre alla montagna sarà dedicata la serata del 5 agosto, con un dialogo tra Gianni Rocco (CAI Chiari), appassionato cultore della Vallecamonica, e il giornalista bresciano Fausto Camerini.

Non mancherà la musica: il 29 luglio il cantautore bresciano Fabio Dondelli si esibirà con il suo gruppo accompagnato dal disegnatore Francesco Levi, grazie al sostegno del Rotary Club Valle Camonica.

Il 26 agosto sarà la volta di Francesca Cocchi con un suggestivo viaggio tra musica e immagini, proposto da Ass Casa Panzerini e Comune di Cedegolo.

Gli eventi si aggiungono alle altre proposte del museo per l’estate del 2022: lo spettacolare plastico del territorio bresciano opera di Francesco Cominardi (CAI Coccaglio) e la mostra fotografica di Uliano Lucas “Dentro il lavoro”.

Share This