Necrologi del 22 marzo 2025

Necrologi del 22 marzo 2025

I funerali del 22 marzo

MU’ DI EDOLO

Giuseppina Comensoli in Deflorian, 85 anni, funerali alle 14:30 nella chiesa parrocchiale, partendo dalla sala del commiato dell’agenzia Dv Ferrari in via Monte Colmo;

EDOLO

Andrea Sterle, 87 anni, funerali alle 11:00 nella chiesa di S. Giovanni;

PIANO DI COSTA VOLPINO

Marco Bariselli Maffignoli, 42 anni, funerali alle 15:00 nella chiesa parrocchiale, partendo dalla sala del commiato di via Antica Valeriana a Pisogne;

ROGNO

Franca Madonia (ved. Magri), 89 anni, funerali alle 15:00 nella chiesa parrocchiale, partendo dalla Casa funeraria Memento di Bessimo;

CIVIDATE CAMUNO

Donatella Plebani, 65 anni, funerali alle 11:00 nella chiesa parrocchiale, partendo dalla Domus funeraria Lollio di Pisogne.

Previsioni del tempo di sabato 22 marzo 2025

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni nella prima parte della giornata. Nel pomeriggio temporanea attenuazione dei fenomeni, in ripresa in serata. Quota neve tra 1300-1500 metri. Temperature minime in aumento tra 6-9 °C, massime stazionarie tra 10-14 °C. Zero termico tra 1700 metri e 2000 metri. Venti deboli.

Montecampione risponde al report Nevediversa: sbagliato parlare di accanimento terapeutico

Montecampione risponde al report Nevediversa: sbagliato parlare di accanimento terapeutico

Qualche giorno fa Legambiente ha diffuso il report 2025 di “Nevediversa”, in cui, tra l’altro, classificava il comprensorio camuno di Montecampione nella categoria “impianti sottoposti ad accanimento terapeutico”. Una definizione che ad Artogne e Piancamuno non accettano: chi sta lavorando per il rilancio della stazione sciistica difende le operazioni in corso e gli investimenti sugli alberghi e sugli impianti.

Inoltre il bilancio provvisorio della stagione sciistica in corso è positivo: da Natale si è registrata una quantità di presenze elevate, e le nevicate non sono mancate, oltre alla possibilità di innevare artificialmente le piste.

La società Plan 1800 srl, il Consorzio residenti e Montecampione srl puntano inoltre al rilancio immobiliare: Dattilo costruzioni sta ristrutturando il complesso a 1.800, che, entro il Natale prossimo, metterà a disposizione i primi appartamenti rinnovati. Non ultimo, si guarda con fiducia al Patto territoriale per lo sviluppo turistico per il quale la Regione metterà a disposizione 13 milioni di euro per rifare impianti e innevamento.

Legambiente nel suo report è estremamente scettica, e ha definito l’intervento “destinato a ripetere i fallimenti precedenti, data la grave carenza di risorse idriche che rende difficile l’uso di innevamento artificiale”. L’invito da parte dei gestori agli ambientalisti che hanno steso il report è quello di salire a Montecampione per un confronto sui contenuti concreti e per constatare che gli impianti di risalita incentivano anche la destagionalizzazione.

Furti in abitazioni private, allarme nelle frazioni di Darfo Boario Terme

Furti in abitazioni private, allarme nelle frazioni di Darfo Boario Terme

Tra Fucine, Pellalepre e Cappellino di Darfo Boario Terme si sono verificati almeno sei furti in abitazioni private negli ultimi due mesi. La zona sarebbe stata presa di mira da alcuni malviventi, che si spostano, da quanto si è capito, a bordo di una bicicletta rossa, e, con l’ausilio di una scala, si introducono nelle case e appartamenti per portare via oro e denaro.

Le forze dell’ordine hanno raccolto alcune denunce e stanno visionando le immagini scattate dai residenti che immortalano i presunti ladri sulla strada, fotografie che hanno già fatto il giro dei social.
Nel frattempo gli abitanti delle piccole frazioni, non sentendosi al sicuro, chiedono maggiori controlli.

A Cerveno la cerimonia per l’80° anniversario della fucilazione di Giacomo Cappellini

A Cerveno la cerimonia per l’80° anniversario della fucilazione di Giacomo Cappellini

Il 24 marzo ricorre l’ottantesimo anniversario della fucilazione, a Brescia, del Comandante Maestro Giacomo Cappellini. Le Associazioni – ANPI – Fiamme Verdi – ANEI – Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo organizzano, in collaborazione con la Scuola Primaria di Cerveno “Giacomo Cappellini”, l’Amministrazione Comunale di Cerveno e con la partecipazione del Gruppo Alpini locale, una cerimonia pubblica in onore del Comandante delle Fiamme Verdi Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria, assassinato, appunto, il 24 marzo del 1945 nel Castello di Brescia.

Cappellini, comandante del gruppo C8 della Divisione Fiamme Verdi “Tito Speri”, era stato arrestato a Lozio il 21 gennaio del 1945, ferito in uno scontro a fuoco con i fascisti mentre copriva la fuga dell’amico Carlo Sandrinelli “Camara”. Trasportato su un carro a Malegno, quindi a Breno al comando della GNR, fu poi trasferito a Brescia e imprigionato nella torre Mirabella del Castello, che fu la sua prigione fino all’alba del 24 marzo, quando il maestro vene fucilato.

Il programma di lunedì prevede il ritrovo alle 14:45 al cimitero di Cerveno, dove Cappellini riposa, per una preghiera e la benedizione della tomba da parte del parroco don Giuseppe Franzoni, con la posa di un omaggio floreale. Ci si sposterà quindi davanti alla targa ricordo, all’entrata del cimitero, i ragazzi delle scuole canteranno una canzone ed esporranno i loro disegni sulla Resistenza. Interverranno quindi per i saluti istituzionali Luigi Mondoni, sindaco di Cerveno, e Luca Santi, di Anpi Vallecamonica, a nome di tutte le Associazioni promotrici.