Lovere accende questo fine settimana il Natale con la nuova edizione del Borgo della Luce, giunta alla 24esima edizione. Nell’anno di Brescia e Bergamo Capitali Italiane della Cultura la scelta sul tema di questa edizione invernale da parte dell’Amministrazione Comunale è caduta su Bruno Bozzetto, artista da sempre legato al territorio bergamasco ed a Lovere, rapporto consolidatosi nel tempo grazie anche alla sua collaborazione con la Fondazione “Domenico Oprandi” Ets per la realizzazione del Festival del cortometraggio “CortoLovere”, di cui è presidente onorario.

Sabato alle ore 17:30, dunque, gli oltre 10mila metri quadri di facciate degli edifici in centro storico si illumineranno e coloreranno con i personaggi più iconici dei cartoni di Bozzetti, per l’occasione in abiti natalizi.

La cerimonia di accensione vedrà la presenza dello stesso Bozzetto e di Pietro Pinetti, Amministratore delegato dello Studio Bozzetto. Personaggi come il Signor Rossi, West and Soda, Vip – mio Fratello superuomo ed Allegro non troppo terranno quindi compagnia ai loveresi ed ai turisti che decideranno di trascorrere una serata sul lago d’Iseo fino al 7 gennaio prossimo.

Il Borgo della Luce farà da sfondo a tutte le altre iniziative natalizie messe in calendario dal Comune di Lovere: in particolare, il 9 dicembre in Piazza Tredici Martiri ci sarà l’animazione per i più piccoli con Topo Tip, mascotte ideata dallo Studio Bozzetto, mentre il 22 dicembre alle 20:45 la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini ospiterà la presentazione del libro “Il signor Bozzetto. Una vita animata” di Simone Tempia, alla presenza dell’autore e di Bruno Bozzetto.

Il Borgo della Luce è realizzato grazie al contributo ottenuto a valere sul bando regionale “OgniGiorno inLombardia”, che premia gli eventi e le iniziative con particolare carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde. L’evento è inoltre patrocinato dalla Camera di Commercio di Bergamo e dall’Associazione Ascom Bergamo.

Share This