È arrivato alla vigilia della Festa dei lavoratori il comunicato congiunto a firma delle Organizzazioni Sindacali CGIL FP, FNS CISL, UIL PA e USB dei Vigili del Fuoco di Brescia, che annuncia lo stato di agitazione sindacale per cercare di sbloccare una situazione relativa al Comando, ritenuta non adeguata alle esigenze operative della provincia di Brescia.
“Troppo spesso ci siamo abituati a pensare alla Pubblica Amministrazione come a un apparato burocratico ed inefficiente; la parte operativa dei Vigili del Fuoco di Brescia, attraverso le Organizzazioni Sindacali, vuole dare un nuovo impulso al Comando per poter erogare un livello di soccorso adeguato alla realtà complessa del territorio” si legge nella nota.
I lavoratori dei Vigili del Fuoco secondo i sindacati devono poter operare in sicurezza e secondo standard all’avanguardia. “Tecnologie innovative e investimenti lungimiranti come quelli che caratterizzano la nostra epoca e questo territorio rendono il compito dei Vigili del Fuoco sempre più arduo ed in evolutivo cambiamento: per essere al passo con i tempi i nostri Dirigenti devono essere consapevoli della realtà attuale e non rimanere in posizione d’attesa” si legge. Tradotto: c’è bisogno di Dirigenti consapevoli di come si lavora in prima linea.
I Vigili del Fuoco che escono per il soccorso chiedono di non trovarsi impreparati di fronte a complessità come i treni ad idrogeno della Vallecamonica, o un soccorso antincendio sul Lago di Garda, mai organizzato e pianificato. Per questi motivi le Organizzazioni Sindacali hanno deciso di alzare il livello dello scontro richiamando l’attenzione della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco Lombardia (“da troppi anni stanzia fondi inadeguati per il Comando di Brescia”, si legge) e informando l’opinione pubblica a mezzo stampa.
A margine delle tematiche operative più urgenti e preoccupanti ci sono quelle legate alla disorganizzazione generale del Comando, dubbi sulla gestione degli uffici amministrativi, sedi di servizio che necessitano spazi e manutenzioni attualmente ritenuti non adeguati, oltre che all’annoso tema della scarsità di personale nella sede territoriale
Quello dei Vigili del Fuoco è un servizio importante e essenziale: “Non accettiamo burocrazia, incompetenza o lassismo da parte di nessun livello di responsabilità” rimarcano i sindacati “Che siano i dirigenti del Comando o della Direzione regionale o del Corpo nazionale, gli esponenti politici o delle istituzioni, che una volta informati sono anch’essi direttamente responsabili”.