Papa Paolo VI è Santo.

 

Nella cerimonia di canonizzazione di questa mattina Papa Francesco di fronte a circa 70mila persone ha proclamato Santo Papa Montini, originario di Concesio, ma anche l’arcivescovo martire del Salvador, Oscar Arnulfo Romero, due preti italiani, don Francesco Spinelli, fondatore dell’Istituto delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta d’Adda, che compì il miracolo guarendo, nel 1947, una bambina di Costa Volpino, Agostina Figaroli e don Vincenzo Romano di Torre del Greco, la tedesca suor Maria Caterina Kasper, fondatrice dell’Istituto delle Povere Ancelle di Gesù Cristo e della spagnola suor Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù, fondatrice della Congregazione delle Suore Misioneras Cruzadas de la Iglesia.

Presenti al rito, oltre ai numerosi fedeli, tra cui 5mila provenienti da Brescia (c’era anche il vescovo Pierantonio Tremolada), anche alcune delegazioni, tra cui quella italiana guidata da Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, e quella salvadoregna, con Salvador Sanchez Ceran, presidente di El Salvador.

Papa Paolo VI ‘aprì la Chiesa al mondo moderno’, ha detto Papa Francesco durante l’omelia, ‘e fu saggio timoniere del Concilio’. Bergoglio ha anche ricordato che Papa Paolo VI ‘richiamò il valore della gioia cristiana in un mondo segnato da tristezze ed angosce’. Un rito, quello di Piazza San Pietro, che ha restituito ai fedeli un’immagine di Paolo VI come Papa del dialogo, della gioia, dell’apertura al mondo.

Presente anche la piccola bresciana Amanda Maria Paola Tagliaferro, nata il 25 dicembre di quattro anni fa al Policlinico di Borgo Roma a Verona, guarita nel grembo materno grazie alla preghiera rivolta a Paolo VI. Montini era stato proclamato venerabile nel 2012 da Benedetto XVI e due anni dopo Beato da Papa Bergoglio, che a marzo di quest’anno ha riconosciuto come miracolosa la nascita della piccola Amanda. Tutta la diocesi bresciana è in festa: alle ore 12:00, tutte le parrocchie hanno suonato le campane a festa per celebrare il nuovo Santo bresciano.

Molti dei fedeli bresciani presenti a Roma parteciperanno anche alla cerimonia di ringraziamento prevista per domani, alle ore 09:30, nella basilica di San Paolo fuori le mura, celebrata dal cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano. A Brescia, invece, domenica prossima il vescovo celebrerà una messa alle 18:30 in cattedrale, mentre ogni venerdì alle ore 20:30 animerà un momento di preghiera alle Grazie, santuario della devozione montiniana. Fino a domenica, infine, in Duomo Vecchio sarà possibile visitare la mostra ‘Paolo VI: i passi bresciani verso la sanità’, visitabile dalle 09:00 alle ore 12:00 e dalle 15:00 alle ore 18:00.

[Scritto in collaborazione con Gianmario Martinazzoli]

Share This