Venerdì 21 settembre una delegazione di Slow Food Great China approderà in Vallecamonica.
Obiettivo: conoscere luoghi, sapori e tradizioni legate alla cultura del cibo. Nell’ambito del Salone del gusto di Torino, in programma dal 20 al 24 settembre, più di cinquemila delegati da 130 paesi del mondo si riuniranno alla kermesse annuale per laboratori, scambi ed esperienze. Qui anche la Vallecamonica avrà la possibilità di presentare il proprio territorio nello spazio di Slow Food Great China.
Con la mediazione dell’onorevole Marina Berlinghieri e del consorzio Dmo di Valle Camonica presieduto da Alberto Ficarra, oltre che di Beatrice Capitanio, fiduciaria del presidio di Vallecamonica, si avvia quindi un’operazione di marketing territoriale che darà l’opportunità di promuovere il territorio al di fuori dell’ambito abituale.
Non solo: una delegazione di giornalisti, imprenditori, professori e le massime cariche di Slow Food China visiteranno la Vallecamonica: partirà da Iseo a bordo del treno dei sapori e raggiungerà Montisola, dove si terrà uno show cooking italiano e cinese. Il pranzo sarà a bordo del treno dei sapori, a Pisogne, con arrivo Boario, dove, all’interno del parco delle Terme, visiteranno un’esposizione delle arti e dei mestieri. Tappa finale al parco delle incisioni rupestri di Naquane di Capo di Ponte.
La giornata sarà documentata in diretta streaming da alcune emittenti televisive cinesi che raggiungono un bacino di 10 milioni di spettatori. L’evento si chiuderà con la stesura di un documento che elencherà gli impegni che entrambi i firmatari dovranno rispettare.