Dopo il taglio al numero di bus sul Sebino che percorrono le tratte Iseo-Polaveno, Iseo-Sarnico e Iseo-Rovato-Chiari, problema di cui si è parlato nei giorni scorsi, altre riduzioni interesseranno, soprattutto quest’estate, la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo.

A sottolineare i possibili tagli di Trenord è Legambiente, che fa notare come, dall’1 al 31 agosto, ogni giorno si andranno a sopprimere 14 corse dei treni, riducendo a 38 le corse giornaliere, a fronte delle attuali 52 e andando a colpire soprattutto le piccole stazioni.
Non ci saranno fermate oppure ce ne sarà una ogni due ore minimo a Castegnato, Passirano, Bornato, Borgonato, Paderno, Provaglio d’Iseo, Pilzone d’Iseo, Vello di Marone e Toline, e ancora: a Piancamuno, Piamborno, Cogno, Cividate-Malegno, Ceto-Cerveno, Capo di Ponte, Cedegolo, Malonno e Sonico.

Secondo Legambiente i turisti che giungono in zona dal nord Europa, ma anche chiunque abbia bisogno del treno per le sue necessità quotidiane, non può trovarsi di fronte a questi disservizi. Il turismo del lago e della Valle deve avere come riferimento per gli spostamenti, specialmente in un mese gettonato come quello di agosto, anche la linea ferroviaria.

Legambiente nel comunicato attribuisce la causa dei tagli al servizio alla carenza di personale e treni, ma aggiunge: “Alla società che fa capo a Regione Lombardia le risorse non mancherebbero se si considera che oltre a quanto riceve ordinariamente per il funzionamento delle tratte in gestione, Trenord quest’anno riceverà dal Pirellone altri 31,4 milioni di euro straordinari”.

Share This