Workplace Health Promotion, ATS premia una decina di realtà camune

Workplace Health Promotion, ATS premia una decina di realtà camune

ATS della Montagna ha dedicato alle aziende che investono nella promozione della salute nei luoghi di lavoro, dopo due anni di stop, causa Covid, le giornate del 20 marzo, a Cividate Camuno, presso la sede di Assocamuna LIMES Farm e del 21 marzo a Sondrio, presso la sede di Confindustria Lecco e Sondrio, quando si sono svolti gli eventi di premiazione delle aziende che si sono particolarmente distinte aderendo alla rete WHP – Workplace Health Promotion.

Il welfare aziendale è, infatti, uno strumento prezioso per migliorare il clima lavorativo e il benessere dei dipendenti dal punto di vista fisico, psicologico e relazionale, che più di tutti hanno risentito, negli ultimi due anni e mezzo, dell’impatto negativo del Covid.

Il concetto di promozione della salute nei luoghi di lavoro presuppone che un’azienda non solo attui tutte le misure per prevenire infortuni e malattie professionali, ma si impegni concretamente anche nel garantire ai lavoratori opportunità per migliorare la loro salute e il loro stile di vita.

I benefici sono tangibili: si riducono i fattori di rischio generali e in particolare quelli legati allo sviluppo di malattie croniche, si propongono nuovi stili di vita improntati al benessere fisico, psicologico e relazionale, migliora il clima aziendale, si propongono nuovi stimoli e opportunità di crescita personale.

A ricevere in Vallecamonica il riconoscimento per aver pianificato e realizzato, nel corso del 2022, le buone pratiche indicate dalla Rete WHP Lombardia sono state: ASST Valcamonica con le sue 4 sedi, il Cotonificio Olcese, l’Inail di Breno, Lucchini Mamè Forge spa, Forge Monchieri con le sue 4 sedi, Cooperativa Arcobaleno con le sue 2 sedi, Metalcam, Adamello Meccanica, Fedabo, Riva Acciaio, IFP di Piancamuno.
A consegnare gli attestati alle aziende che aderiscono alla rete WHP è stato il Direttore Generale di ATS, Raffaello Stradoni; presenti anche numerosi sindaci del territorio (foto).

I progetti presentati riguardano molteplici aree di intervento: da quelli per incentivare una sana e corretta alimentazione alle iniziative per smettere di fumare, dalla promozione dell’attività fisica alla promozione della cultura della sicurezza e del benessere organizzativo. L’impegno e l’adesione di nuove realtà produttive dimostra che la consapevolezza e l’attenzione al benessere personale e alla prevenzione siano ormai parte integrante di una sempre più diffusa cultura aziendale.

La motonave Città di Bergamo torna nel Sebino dopo la manutenzione straordinaria

La motonave Città di Bergamo torna nel Sebino dopo la manutenzione straordinaria

L’imminente primavera si prospetta promettente per l’arrivo dei turisti sul lago d’Iseo che quest’anno potrà trarre beneficio della sua posizione baricentrica tra Bergamo e Brescia, capitali della Cultura italiana per tutto il 2023. Per fronteggiare il traffico locale e turistico, a partire dalla prossima Pasqua e dai ponti successivi, Navigazione Lago d’Iseo negli scorsi mesi invernali si è concentrata sulla manutenzione straordinaria delle motonavi della flotta oltre ad effettuare le selezioni di personale necessarie a implementare l’organico. Si sono così conclusi, presso il cantiere navale di Costa Volpino, i lavori di manutenzione straordinaria della Motonave “Città di Bergamo”, ormai prossima al rientro in servizio.

Le attività di manutenzione straordinaria, interamente finanziate per 330mila euro da contributi regionali erogati tramite l’Autorità di Bacino Lacuale dei laghi d’Iseo Endine e Moro, hanno comportato la revisione di tutti gli impianti, dei motori di propulsione, del gruppo elettrogeno oltre alla completa idrosabbiatura delle superfici metalliche interne ed esterne con successiva applicazione di cicli certificati di verniciatura. La Motonave “Città di Bergamo” è dotata di bar, ristorante e impianti d’intrattenimento musicale e fa parte della flotta di 14 navi di diversa dimensione con una portata minima di 70 persone e una massima di 430.

In questo contesto Navigazione Lago d’Iseo informa che da lunedì, 27 marzo, entrerà in vigore l’Orario Primaverile 2023 che rimarrà valido fino al 18 giugno 2023. Il nuovo orario prevede la riapertura delle tratte che collegano il lago d’Iseo da sud a nord, da Sarnico a Lovere e viceversa, il sabato, la domenica e i giorni festivi, oltre che nei giorni di vacanza scolastica, con particolare riferimento alle corse da/per Iseo e Monte Isola per cui resta sempre attivo anche il servizio di collegamento 24 ore su 24, tramite motonavi, in partenza da Sulzano e Sale Marasino.

Per Monte Isola, perla del Sebino, dal 1° aprile scatta il rincaro di 50 centesimi del contributo di sbarco, così come previsto dalle delibere adottate dal locale Comune: il contributo di sbarco sarà riscosso, come di consueto, unitamente al costo titolo di viaggio direttamente al momento della relativa emissione e vendita.

Sabato 1° aprile riaprirà anche la biglietteria / info point di Sale Marasino, servizio gestito da personale di “Visit Lake Iseo” in accordo col Comune di Sale Marasino e garantito nei festivi e nei fine settimana fino a metà giugno, per poi essere assicurato dal martedì alla domenica nel periodo estivo.

I collegamenti “scolastici” restano garantiti nei giorni feriali di apertura delle scuole fino alla fine delle lezioni previste dal calendario scolastico regionale. Nei giorni feriali di vacanza l’orario scolastico verrà sospeso ed integrato con le corse previste il sabato. I viaggiatori sono invitati, come di consueto, a consultare il nuovo orario sul sito www.navigazionelagoiseo.it, presso bacheche, biglietterie oltre che ad usufruire del servizio di prenotazione on line soprattutto per spostamenti di comitive od effettuati nei giorni festivi.

Oltre a partecipare alle attività di promozione coordinate dagli uffici competenti delle province di Brescia e Bergamo, workshop rivolti agli operatori turistici stranieri e fiere di settore in Italia e all’estero, Navigazione Lago d’Iseo ha ripensato la comunicazione in funzione dell’esperienza del turista: dai servizi di terra per l’acquisto dei biglietti a quelli digitali con un sito riorganizzato secondo le linee guida per un turismo accessibile e inclusivo (STAI) e una guida turistica online che riguarderà tutte le località del lago d’Iseo.

Concluso al Tonale il Campus di avviamento agli Sport Paralimpici Invernali

Concluso al Tonale il Campus di avviamento agli Sport Paralimpici Invernali

Si è chiuso al Passo del Tonale giovedì il Campus di avviamento agli Sport Paralimpici Invernali riservato a bambine e bambini con disabilità intellettivo-relazionali. L’iniziativa, organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico, si è svolta dal 19 al 23 marzo e si è avvalsa del coordinamento tecnico del maestro Alberto Tosa.

Quattro giorni che hanno avuto lo scopo di promuovere e valorizzare l’attività sportiva paralimpica giovanile attraverso un percorso multidisciplinare di orientamento e avviamento alle discipline sportive paralimpiche, grazie a tecnici specializzati che hanno coinvolto i piccoli partecipanti in percorsi ludico ricreativi e in programmi di orientamento e avviamento a ciascuna disciplina sportiva attraverso attività motoria, fisica e sportiva.

Ora l’appuntamento con i Campus Paralimpici Invernali si sposta a Cortina d’Ampezzo dal 26 al 30 marzo. “Con questo Campus si chiude un’altra tappa di un percorso entusiasmante, che ha visto i bambini avvicinarsi per la prima volta agli sport invernali. In questo modo speriamo di poter avviare alla pratica sportiva tanti giovani con disabilità e, chissà, magari trovare qualche campione per il futuro. Con la tappa di Cortina chiuderemo il percorso di quest’anno, possiamo però già tracciare un bilancio, che possiamo definire straordinario e che ci rafforza nella convinzione che la strada intrapresa sia quella giusta”, ha dichiarato il Presidente del CIP Luca Pancalli.

L’Unione dei Comuni della Valsaviore indice una nuova colletta alimentare

L’Unione dei Comuni della Valsaviore indice una nuova colletta alimentare

La settimana prossima nei vari negozi del territorio dell’Unione dei Comuni della Valsaviore inizia la nuova raccolta di beni alimentari.

Negli esercizi che esporranno la locandina con scritto “Io aderisco alla colletta alimentare!” di Cedegolo, Berzo Demo, Cevo, Saviore dell’Adamello e Sellero, da lunedì 27 marzo a sabato 1° aprile, si potranno donare prodotti a lunga conservazione come: pasta, riso, legumi in scatola, olio, biscotti, zucchero, latte, sale, farina, caffè, the, tonno e scatolame in genere, detersivi e prodotti per l’igiene personale e della casa. La colletta culminerà sabato 1° aprile con l’intera giornata di raccolta presso il supermercato Md della Scianica.

“Donare la spesa a chi è povero è un gesto di gratuità e condivisione”, si legge nella locandina. Tutto quanto raccolto sarà infatti devoluto alle famiglie in difficoltà residenti sul territorio dell’Unione, tramite i Servizi Sociali, che sono a conoscenza delle varie situazioni di indigenza e bisogno presenti nei paesi della Valsaviore.

In Spagna il gemellaggio “da N0bel” tra Corteno Golgi e Petilla de Aragón

In Spagna il gemellaggio “da N0bel” tra Corteno Golgi e Petilla de Aragón

Prende forma la “Rete europea dei paesi dei Nobel” che coinvolge anche Corteno Golgi, oltre a Valdés e Petilla de Aragón: tre borghi rurali che hanno dato i natali a dei premi Nobel per la Medicina. Golgi e Cajal furono premi Nobel per la medicina nel 1906 e i loro paesi d’origine, quello camuno e quello aragonese, sono finalmente gemellati.

La cerimonia ufficiale si è svolta lo scorso weekend nella casa natale del medico spagnolo, nel nordest della Spagna, dove il sindaco Ilario Sabbadini e il primo cittadino Florentino Aguas Arilla hanno firmato l’“hermaniamiento”, il gemellaggio.

Alla giornata del 18 marzo hanno partecipato le autorità del governo di Navarra, la console onoraria d’Italia di stanza a Pamplona Luciana Schiavarelli e i discendenti delle famiglie di Golgi e di Ramón y Cajal. A chiudere l’atto di gemellaggio è stato Óscar Pérez Suárez, sindaco di Valdés, borgo delle Asturie che diede i natali al Nobel Severo Ochoa, che nei prossimi mesi a Corteno siglerà un nuovo gemellaggio italo-spagnolo.

L’obiettivo di queste azioni, che porteranno a creare la rete sulle tracce dei tre medici da Nobel, è quello di far conoscere questi personaggi del secolo scorso, collegare i paesi rurali europei attraverso la promozione congiunta di eventi di divulgazione scientifica, culturale, educativa e turistica, oltre a organizzare sia incontri sul turismo culturale basati sulla diffusione scientifica sia attività di promozione e sviluppo dell’ambiente rurale per combattere lo spopolamento dei territori.

“Iperal per il sociale”, il 29 inizia la raccolta punti nei supermercati

“Iperal per il sociale”, il 29 inizia la raccolta punti nei supermercati

Sta tornando presso i supermercati Iperal la “Spesa che fa bene – per il sociale”, l’iniziativa solidale nata per dare un concreto aiuto alle organizzazioni del Terzo Settore nei territori dove sono presenti i supermercati del Gruppo valtellinese. Quest’anno Iperal e Fondazione AG&B Tirelli mettono a disposizione 295 mila euro da destinare alle associazioni che operano nelle otto province lombarde in cui Iperal è presente.

Dal 29 marzo al 30 aprile i clienti potranno accumulare punti “Iperal per il sociale” in maniera automatica: ad ogni 20 euro di spesa presso un supermercato Iperal, o attraverso la Spesa On Line, verrà caricato un punto sulla propria CartAmica; i punti raddoppieranno per i clienti possessori di CartAmica Oro. L’assegnazione delle proprie preferenze a una delle Associazioni di volontariato selezionate, sarà possibile dal 10 aprile fino al 9 maggio 2023; in questo periodo ogni cliente potrà indicare direttamente in cassa o comodamente all’interno dell’App Iperal le proprie preferenze.

L’adesione a questa iniziativa cresce di anno in anno: nel 2023 le associazioni che hanno presentato la propria candidatura sono state 512, il 47% in più rispetto all’edizione passata. La selezione ha privilegiato le associazioni che non hanno mai partecipato alla “Spesa che fa bene” e quelle che nelle edizioni passate hanno accolto più consensi dai clienti Iperal. Solidarietà, disabilità, terza età, tutela delle donne, ricerca scientifica, assistenza oncologica, disagio sociale, pubblica assistenza, cura e tutela degli animali: tanti i settori rappresentati per offrire a tutti i clienti la possibilità di scegliere quelli più sentiti, sostenendo le associazioni che se ne occupano.

Le 250 associazioni di volontariato, selezionate tra quelle che hanno presentato la loro candidatura, sono suddivise nelle cinque aree coinvolte, tra cui la Vallecamonica. Grazie all’iniziativa di Iperal e alla generosità della clientela riceveranno ciascuna un contributo compreso tra 500 e 6.000 euro, sulla base delle preferenze espresse.