Da sabato, il Mulino Museo di Bienno ha nuove braccia su cui poter contare. E’ avvenuto infatti, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, il passaggio di consegne tra la signora Francesca Denage, 82 anni, ed il nipote Manuel Moscardi, 23 anni: ora sarà lui a gestire ufficialmente la struttura risalente al 1700, permettendo così alla nonna di godersi il meritato riposo dopo anni lavoro in quello che è diventato uno dei simboli di Bienno, visitato ogni anni da numerosi curiosi ed una delle attrazioni principali della Mostra Mercato.

Manuel, in realtà, già da tempo aiuta la nonna Francesca ed il nonno Battista Bellini nella gestione del Mulino, che oltre a continuare a lavorare per privati e piccoli coltivatori di mais dal 1996 è diventato anche un Museo. Ora, però, toccherà a lui proseguire il mestiere di famiglia, compiendo una scelta coraggiosa che trova il pieno sostegno del Comune, tant’è che gli garantirà uno stipendio facendo assumere a tempo pieno dalla Cooperativa Biennese, che si occupa dei servizi municipali.

Oggi, grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale, ha iniziato a lavorare alla Fucina Museo Manuel, nipote della…

Pubblicato da Massimo Maugeri su Sabato 6 giugno 2020

Il Mulino, di proprietà del Comune dal 1986, era stato costruito nel 1400 dalla famiglia Tempini; un alluvione nel 1634 lo aveva distrutto, ma nel corso del secolo successivo fu messo a nuovo. Le recenti opere di manutenzione portate avanti dall’Amministrazione hanno permesso il rifacimento del tetto, la messa in funzione di un’altra macina, l’installazione di una stufa e del wi-fi. A breve si provvederà al recupero della centralina a fianco, a scopo museale, per cui si è in attesa di un contributo.

Share This