Un 25 aprile soleggiato e ricco di riflessioni, quello celebrato a Braone, a Sellero e a Costa Volpino in mattinata e in contemporanea per le manifestazioni comprensoriali della Vallecamonica.

I Comuni della media Valle si sono trovati a Braone: il sindaco Sergio Mattioli ha accolto i colleghi sindaci di Cimbergo, Paspardo, Capo di Ponte, Ono San Pietro, Cerveno, Ceto, Losine, Niardo e Breno. Presente il presidente dell’Anpi di media e bassa Vallecamonica Luca Santi, il partigiano ultra novantenne Giovanni Costa, i gruppi alpini dei paesi coinvolti, i carabinieri, i bersaglieri, le Fiamme Verdi, la banda civica capontina. Hanno partecipato alcuni alunni della scuola primaria, che hanno letto delle riflessioni sulla guerra e sulla Liberazione davanti al monumento dei caduti.

Significativa l’inaugurazione della targa in memoria della Resistenza nella cappella in onore ai caduti nel cimitero di Braone. Sulla targa è stata incisa la poesia di Ungaretti, “Per i morti della Resistenza” letta dal sindaco:

Qui vivono per sempre

gli occhi che furono chiusi alla luce

perché tutti li avessero aperti

per sempre alla luce.

Quindi sono intervenuti con alcuni brani dal diario della Medaglia d’Oro al valor Militare Giacomo Cappellini, Laura Cappellini e Luigi Pozza. A seguire il parroco don Fabio Mottinelli ha celebrato la messa.

A Sellero erano presenti sindaci e amministratori di sedici Comuni dell’alta Valle Camonica: Berzo Demo, Cedegolo, Cevo, Corteno Golgi, Edolo, Incudine, Malonno, Monno, Paisco Loveno, Ponte di  Legno, Saviore dell’Adamello, Sonico, Temù e Vione e Aprica (nella foto). Il discorso ufficiale è stato tenuto dal Pastore Valdese Leonardo Magrì, cui è seguita la messa nella chiesa parrocchiale, celebrata da don Rosario Mottinelli.

Un momento della cerimonia comprensoriale dell’alta Valle a Sellero

A Costa Volpino si è svolta la cerimonia che coinvolgeva i Comuni della bassa Valle Camonica e dell’Alto Sebino e l’intervento di Angelo Bendotti, presidente dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

I Comuni dell’Altopiano del Sole e della media/bassa Valle – Malegno, Cividate Camuno, Borno, Lozio, Ossimo, Berzo Inferiore, Bienno e Piancogno hanno previsto una cerimonia per il 30 aprile a Malegno, alla presenza del presidente di Anei Vallecamonica Fabio Branchi.

Share This