da Paolo Sutera | 21 Mar 2023
Sabato e domenica prossimi tornano le Giornate Fai di primavera: e se la Vallecamonica sarà rappresentata dalla possibilità di visitare il centro storico e le bellezze di Esine, sul Sebino protagonista di questa edizione sarà Iseo.
Sono sei i luoghi che il Gruppo Fai Sebino e Franciacorta guidato da Maria Luisa Lazzari ha scelto di mettere in mostra, con alcune sorprese. Innanzitutto, nel prossimo fine settimana si potranno visitare il Castello Oldofredi (al cui interno si sta allestendo un museo multimediale) ed il Castello del Carmagnola (di cui saranno aperte sia la parte orientale che quella occidentale, mai accessibile al pubblico), ma anche la chiesa di Santa Maria del Mercato, quella di San Silvestro, l’adiacente brolo di Palazzo Martinengo ed il clocher-porche (ovvero la chiesa con il campanile in facciata) della Pieve di Sant’Andrea, quest’ultimo sito accessibile su prenotazione andando sul sito www.giornatefai.it.
Uno scrigno di tesori che per due giorni saranno aperti a tutti grazie allo sforzo del Fai e dei suoi volontari che, per l’occasione, potranno contare sull’aiuto degli studenti degli istituti Antonietti di Iseo e Riva di Sarnico, che saranno ciceroni per due giorni ed accompagneranno i visitatori alla scoperta delle bellezze iseane.
da Paolo Sutera | 21 Mar 2023
Per immergersi nel suggestivo mondo delle farfalle, la PromAzioni360 di Loretta Tabarini, in collaborazione con il Comune di Darfo Boario Terme ed i commercianti de La Cittadella invitano tutti ad entrare nella… Casa delle farfalle.
Per la prima volta in Vallecamonica, da sabato 25 marzo a domenica 2 aprile sarà possibile visitare il museo itinerante nato nel 2007 da un’idea di Antonio Festa, da sempre appassionato di insetti ed in particolare di farfalle.
L’esposizione, visitabile presso l’Istituto Ungaretti, trova la sua parte centrale nella “serra delle meraviglie”, una cupola geodetica di cinquanta metri quadrati in cui si potranno osservare numerose specie di farfalle provenienti da varie parti del mondo.
Ci saranno, ad esempio, la Morpho blu del Costa Rica, le Caligo o “farfalle civetta”, le Papilio rumanzovia delle Filippine, l’Idea leuconoe, detta “farfalla aquilone” per la leggiadria del suo volo e la Falena-cobra, l’Attacus atlas, che con i suoi trenta centimetri di apertura alare è considerata la più grande al mondo.
I visitatori saranno protagonisti di un’esperienza immersiva, dal momento che potranno ammirare gli esemplari nella “Butterfly house”, circondati dalle farfalle in volo e, se avranno fortuna, potranno anche assistere allo schiudersi della crisalide. Il tutto, accompagnati da uno staff di biologi ed entomologi qualificati che (insieme ad alcuni studenti dell’Istituto Olivelli-Putelli) forniranno tutte le informazioni necessarie per rendere la visita anche un’esperienza formativa.
L’inaugurazione ufficiale avverrà domenica 26 marzo, alle ore 15:00: la mostra sarà poi visitabile tutti i giorni, dalle 08:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 18:00; il biglietto costa tre euro e si può acquistare presso i negozi de La Cittadella. Per le scuole, inoltre, è prevista anche la possibilità di prenotare una visita chiamando il 339 88 24 098o scrivendo a loretabarini@hotmail.com.
da Linda Bressanelli | 20 Mar 2023
Gli alunni della classe quarta della scuola primaria di Berzo Inferiore hanno scritto in classe con le loro insegnanti una lettera a Papa Francesco, facendogli sapere che stanno pregando, come lui, per la pace nel mondo: tre giorni a settimana, prima di andare a scuola, si trovano in chiesa per salutare Gesù e chiedere la fine delle ostilità, soprattutto tra Russia e Ucraina.
Il Giornale di Brescia racconta la bella storia di questa lettera spedita il 16 gennaio scorso al Pontefice senza la certezza di ricevere una risposta, che invece è arrivata puntuale. Enorme l’emozione nell’aprire quella busta con i simboli della Segreteria di Stato vaticana a firma di monsignor Roberto Campisi.
Nella lettera arrivata nella piccola scuola camuna mons. Campisi comunica che Francesco si dice riconoscente per l’affetto e la fiducia manifestata e assicura il suo ricordo “portando all’altare le aspirazioni che custodite nell’animo” e raccomandando ai bambini di “affidarsi sempre a Gesù, pregando incessantemente perché cessino tutti i conflitti”. Francesco invia quindi la sua benedizione ai ragazzi, invitandoli a camminare “sulla via della solidarietà e della concordia per costruire un mondo fraterno e armonioso”.
da Linda Bressanelli | 20 Mar 2023
Tutto pronto per il debutto di “Io sono…e se fossi?”, performance realizzata nel corso del Laboratorio teatrale inclusivo 2022 – 2023, organizzato da Anffas Onlus Vallecamonica e Arcobaleno SCS Onlus.
Il laboratorio è stato curato alla regia e alla drammaturgia da Francesca Cecala e Michele D’Aquila e vede la partecipazione di una decina di interpreti.
“Io sono…e se fossi?” verrà presentato in uno spettacolo gratuito aperto a tutti, in programma martedì 21 marzo 2023, ore 20.30, presso il Teatro Cinema Giardino di Breno. L’ingresso è gratuito.
Verranno inoltre fatte delle repliche per le scuole, a Breno (sempre martedì 21, alle 11:00 al Giardino) e a Edolo (sabato 25 marzo, alle 11:00 presso il Teatro Parrocchiale).
Il laboratorio teatrale rientra nel progetto Reti di Inclusione, realizzato grazie al contributo della
Fondazione della Comunità Bresciana. Questo progetto offre esperienze e percorsi rivolti a persone
con disabilità non inserite nei servizi (arte-terapia, musico-terapia, giardinaggio diffuso etc) della Cooperativa che ha sede a Breno.
da Linda Bressanelli | 19 Mar 2023
La Cooperativa sociale Il Cardo, già da tempo avvezza a trattare notizie, sia per iscritto che in video, grazie alla popolarità della rivista “mutante” Zeus, con i suoi redattori è pronta per un nuovo stimolante progetto. Si tratta di Ca’MoNews, una rubrica video mensile che racconterà Ca’Mon, il centro di comunità per l’arte e l’artigianato di Monno.
Il progetto è pensato per raggiungere, con un linguaggio un po’ ironico, forse semplice, ma sicuramente autentico come lo sono i ragazzi impegnati nella redazione, tutti i cittadini del paese montano della Vallecamonica appena salito agli onori della cronaca per aver battuto Firenze per spesa pro capite per la cultura, e tutti i fruitori possibili.
Il numero zero di Ca’MoNews e il suo primo speciale sono già online sul canale You Tube Il Cardo Cooperativa Sociale Onlus: https://youtu.be/T2jIHBUd1LM. Il progetto è cofinanziato da Fondazione della Comunità Bresciana e prevede anche altre iniziative a sostegno del lavoro della coop che ha sede a Edolo per la comunità di Monno e il suo centro Ca’Mon, come sempre con l’appoggio del Distetto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica e con l’aiuto di Stefano Boccalini, Elena Turetti e del direttore Marco Milzani.
da Linda Bressanelli | 19 Mar 2023
Asiago toglie il primato a Ponte di Legno. Secondo la statistica di Casa.it, che ha individuato le 10 località turistiche dell’arco alpino dove le persone hanno cercato più case in vendita, nel 2022 la meta più gettonata è stata Asiago, in provincia di Vicenza, che ha registrato il volume più elevato di ricerche sul sito e l’app di Casa.it.
Sia nel 2020 e che nel 2021 a primeggiare nella ricerca di case in vendita era stato Ponte di Legno, che comunque nel 2022 risulta al secondo posto. Al terzo posto troviamo Clusone, in Val Seriana, che rispetto al 2021 sale di tre posizioni in classifica e che primeggia nella classifica delle località dell’arco alpino dove si sono cercate più case in affitto.
Aprica, nella vicina Valtellina, scende di una posizione rispetto all’anno precedente, piazzandosi ottava nelle ricerche di case in vendita. Ricerche anche per Edolo, al decimo posto, di dieci posizioni più avanti rispetto al 2021, per le case in affitto.
Nelle dieci località dell’arco alpino dove si sono cercate più case l’appartamento è la tipologia più cercata nel 2022, seguito dal rustico/casale e dall’attico/mansarda.
In queste località le case in vendita più cliccate nel 2022 hanno un prezzo tra 100.000 e 200.000 euro, mentre gli affitti in media variano dai 400 a 600 euro.